Piano Viabile per Gestire l'Esodo e il Controesodo Estivo a Partire dal 16 Agosto
Scopri il piano viabile per gestire al meglio l'esodo e controesodo estivo! Preparati per un viaggio sereno. đđ

Dal 16 agosto attivo il piano viabile per gestire lâesodo estivo a Messina
Con lâarrivo dellâestate e lâaumento esponenziale del traffico, il Comune di Messina ha predisposto un piano viabile per facilitare e ottimizzare i flussi veicolari in cittĂ durante il periodo dellâesodo e controesodo estivo. Questa iniziativa, giĂ sperimentata con successo nellâestate scorsa, mira a gestire le intense ondate di traffico che contraddistinguono i mesi estivi.
Il provvedimento, che sarĂ attivo dal 16 agosto fino al 9 settembre, è stato annunciato a seguito di una riunione del Comitato Operativo ViabilitĂ , tenutasi presso la Prefettura. Tale incontro ha avuto come obiettivo quello di discutere possibili misure per affrontare i giorni di traffico intenso, contrassegnati con il âbollino neroâ, in conformitĂ con le linee guida del âPiano esodo estivo 2024â di ViabilitĂ Italia.
Le principali modifiche alla viabilitĂ includono lâistituzione di un senso unico di circolazione lungo via Vittorio Emanuele II/viale della LibertĂ , nel tratto compreso tra viale Giostra e piazza UnitĂ dâItalia, con alcune eccezioni per i veicoli diretti agli imbarchi della Rada S. Francesco. Questo provvedimento sarĂ in vigore dalle ore 11 alle 16. Inoltre, sarĂ obbligatorio svoltare a destra in viale della LibertĂ allâintersezione con il viale Giostra per consentire lâaccesso al âserpentoneâ dedicato alle operazioni di imbarco.
Il piano prevede anche modifiche nella carreggiata centrale del viale Giostra, dove saranno consentite le direzioni di svolta sia a destra che a sinistra nella direzione monte-mare, mentre si istituisce un divieto di fermata in via Campo delle Vettovaglie.
Oltre a queste misure, è stato adottato un provvedimento per regolare la viabilitĂ allâinterno del parcheggio a raso âCampo delle Vettovaglieâ, creando unâarea bivalente di accumulo per i veicoli in attesa di imbarco. Questa zona, larga 12 metri, sarĂ gestita dal personale della societĂ "Bluferries", che avrĂ il compito di sorvegliare e garantire la sicurezza delle operazioni.
Infine, è prevista una riorganizzazione degli stalli di sosta dedicati ai veicoli a servizio di persone disabili, che verranno spostati dalla parte ovest alla parte est dellâarea di sosta.
Con questo piano, lâAmministrazione comunale di Messina si prepara ad affrontare il picco estivo di turisti e residenti che si spostano verso le localitĂ balneari, cercando di garantire una circolazione stradale piĂš fluida e sicura per tutti.