La galleria Saginara si scava: ecco perché la Salerno-Reggio Calabria cambierà il futuro dei trasporti!

Inizia l'era dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria! 🚄 Un'opera fondamentale per il Sud, che collegherà meglio le regioni e favorirà lo sviluppo sostenibile. 🌍✨

A cura di Redazione
22 febbraio 2025 14:24
La galleria Saginara si scava: ecco perché la Salerno-Reggio Calabria cambierà il futuro dei trasporti!
Condividi

Iniziano i lavori per l’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: "Un’opera importantissima"

Campagna, 21 febbraio 2025 – Oggi segna una tappa fondamentale per il futuro dei trasporti in Campania e nel Sud Italia, con l’inaugurazione dei lavori per la galleria Saginara, parte del progetto di alta velocità Salerno-Reggio Calabria. L’evento è stato caratterizzato da dichiarazioni significative di Tullio Ferrante, sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha sottolineato l’importanza di questa opera per reinserire la Campania nelle reti transeuropee.

"Oggi è una giornata storica per il sistema dei trasporti della Campania ed in generale del Sud," ha affermato Ferrante, evidenziando che l’opera è strategica non solo per il collegamento ferroviario, ma anche in vista della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Grazie ai lavori di scavo per i sei chilometri della galleria Saginara, si prevede che il completamento avvenga entro la fine del 2025.

La galleria Saginara è il primo passo della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Salerno-Reggio Calabria, un percorso strategico che migliorerà significativamente le connessioni tra le regioni meridionali e settentrionali del Paese.

Lucio Menta, commissario straordinario di governo per l’Av/Ac Salerno-Reggio Calabria, ha dichiarato: "L’intervento oggi avrà il cosiddetto calcio d’inizio, questo è il calcio d’inizio di un’opera importantissima per il Paese." L’evento è stato contraddistinto dall’avvio della prima Tunnel Boring Machine (Tbm), che rappresenta il cuore di questa imponente opera ingegneristica.

La Tbm, lunga 130 metri e pesante circa 4.000 tonnellate, è alimentata da 18 motori e impiegata per scavare le otto gallerie naturali del lotto 1a Battipaglia-Romagnano. Con un diametro di 13,46 metri, è tra le più grandi in uso in Europa e permetterà di completare i lavori in maniera continuativa, impiegando oltre 100 specialisti qualificati.

L’importanza strategica dell’opera non si limita solo alla velocizzazione dei collegamenti ferroviari; consente anche di potenziare il trasporto merci, in particolare verso il Porto di Gioia Tauro. Menta ha sottolineato: "Un investimento importante per caratterizzare il territorio, per aiutare a sviluppare il territorio e soprattutto per sviluppare l’infrastruttura ferroviaria in ottica green e di sostenibilità."

Ad oggi, i lavori sono a carico del Consorzio Xenia, composto da nomi noti nel campo delle costruzioni, come Webuild, Pizzarotti e Ghella, sotto la direzione di Italferr. Il valore totale dell’investimento per questa opera ammonta a 2,8 miliardi di euro, inclusi fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

In sintesi, l’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria non solo favorirà un miglioramento drastico nei trasporti regionali, ma costituirà un tassello fondamentale per la crescita economica e sociale del Sud Italia, contribuendo alla sua integrazione con il resto d’Europa.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Messina sui social