25 MILIONI PER RIVOLUZIONARE L’ECONOMIA DEL COMUNE DI MESSINA | È QUESTO IL PIANO CHE POTREBBE CAMBIARE TUTTO?
Messina lancia un piano da 25 milioni per il futuro, sostenendo imprese con agevolazioni e incentivi. Investi oggi in un'economia competitiva! 🚀💼✨

Messina lancia un piano quadriennale da 25 milioni di euro per lo sviluppo economico e il sostegno alle imprese
Il Comune di Messina ha annunciato oggi un ambizioso piano di intervento che prevede un investimento di 25 milioni di euro per il quadriennio 2025-2028, volto a rafforzare il tessuto economico cittadino e a incentivare la nascita di nuove attività. La presentazione del piano, intitolato “Messina investe – interventi e strategie per una città competitiva”, è avvenuta nella cornice di palazzo Zanca e ha visto la partecipazione del sindaco Federico Basile e degli assessori Roberto Cicala e Massimo Finocchiaro.
Nel dettaglio, l’amministrazione punta a creare un’economia locale più solida e competitiva, sostenendo le imprese esistenti attraverso un mix di riduzioni fiscali e incentivi diretti. “Non è una misura emergenziale ma un modello di gestione che guarda al futuro,” ha dichiarato il sindaco Basile, sottolineando l’importanza di offrire stabilità a chi desidera investire nella città.
Una strategia di lungo periodo
Il progetto prevede una riduzione del carico fiscale per le imprese in diversi ambiti. A partire dal 2026, le attività commerciali e turistiche beneficeranno della riduzione del 15% sulla tassa rifiuti (TARI) e del 50% sui canoni per il suolo pubblico fino al 2028. Le imprese potranno contare anche sull’esenzione totale del servizio idrico integrato e sull’accesso gratuito ai parcheggi di interscambio. Queste misure potrebbero fruttare 17 milioni di euro di risparmi alle attività economiche.
L’assessore Cicala ha specificato che queste riduzioni sono studiate per garantire maggiore certezza e pianificazione per le attività economiche, mentre l’assessore Finocchiaro ha aggiunto che il fondo di 8 milioni di euro, destinato a partire nel 2025, sarà orientato principalmente verso l’innovazione e l’ammodernamento delle imprese esistenti.
Un piano che guarda al futuro
L’obiettivo del piano è quello di sostenere 70% delle imprese esistenti e di fornire un adeguato supporto per la nascita di nuove startup, con un focus particolare sull’artigianato e sull’autoimpiego. “Investiremo in formazione e in nuove tecnologie, colmando il gap che ancora frena molte realtà produttive,” ha dichiarato Finocchiaro, evidenziando l’importanza del piano nel contesto attuale.
Basile ha ricordato i progressi compiuti negli ultimi anni, affermando che Messina, dopo aver affrontato una difficile situazione di dissesto finanziario nel 2018, oggi celebra un cambio di rotta significativo. “Oggi rilanciamo con un piano strutturale che offre certezze alle imprese per i prossimi quattro anni,” ha commentato il sindaco, rimarcando l’importanza di un’amministrazione attenta e strategica, pronta a supportare gli imprenditori.
Prossimi passi e comunicazioni
Nei prossimi mesi, l’amministrazione comunale avvierà campagne informative e bandi pubblici per garantire a tutte le imprese l’accesso alle varie agevolazioni e incentivi previsti. Inoltre, sarà creato un ufficio di supporto per fornire assistenza e chiarimenti, rendendo il processo di accesso alle agevolazioni il più semplice e trasparente possibile.
Con questo piano, Messina si posiziona non solo come un esempio di buona amministrazione, ma anche come un territorio attraente per nuovi investimenti e opportunità imprenditoriali che guardano al futuro.