ATM Messina lancia il progetto di riqualificazione della tranvia | Scopri perché potrebbe cambiare per sempre la mobilità della città!

Inizia la riqualificazione della tranvia a Messina! Scopri il progetto che trasformerà Viale San Martino e Piazza Cairoli 🚋🌳

A cura di Redazione
20 marzo 2025 11:30
ATM Messina lancia il progetto di riqualificazione della tranvia | Scopri perché potrebbe cambiare per sempre la mobilità della città! -
Condividi

Messina in trasformazione: avviati i lavori di riqualificazione del tram e del Viale San Martino

Lo scorso 17 marzo, con l’apertura dei cantieri al terminal Museo, è ufficialmente iniziata la riqualificazione della tranvia di Messina, un progetto che promette di cambiare radicalmente il volto di alcune delle aree più strategiche della città, tra cui Viale San Martino e Piazza Cairoli. Durante una conferenza stampa tenutasi nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, il sindaco Federico Basile e altri rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno illustrato i dettagli di un intervento atteso da tempo.

"L’avvio dei lavori riguarderà non solo la linea tranviaria, ma anche la pavimentazione del Viale San Martino", ha affermato il sindaco Basile. Questo progetto, che mira a migliorare l’integrazione del tram nel contesto urbano, si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione che include la pedonalizzazione e il restyling di Viale San Martino. Basile ha sottolineato che l’attenzione dell’amministrazione verso i commercianti locali sarà massima, con incontri programmati per garantire un sistema che minimizzi i disagi derivanti dai lavori.

La presidente di ATM, Carla Grillo, ha definito questa riqualificazione come "una delle sfide più grandi che l’azienda abbia mai affrontato". I lavori al Viale San Martino, che inizieranno nei primi giorni di aprile, interesseranno l’intero tratto con interventi sia impiantistici che idraulici. Inoltre, il progetto prevede il completamento di Piazza della Repubblica, dove il tram passerà all’esterno, migliorando notevolmente i tempi di percorrenza.

L’obiettivo è ridurre la durata del tragitto tra i due capolinea di circa 10 minuti, portando il tempo di percorrenza complessivo a circa mezz’ora. L’implementazione di “semafori intelligenti” e altre migliorie strutturali contribuirà a ottimizzare ulteriormente il servizio, trasformando la mobilità in città.

Il piano di riqualificazione include interventi strutturali, idraulici e di riqualificazione architettonica. Tra i punti salienti, la pedonalizzazione del Viale San Martino sarà ampliata fino all’incrocio con il Viale Europa, con l’uso di basole in pietra lavica e una nuova attenzione agli spazi verdi. Anche Piazza della Repubblica subirà una profonda trasformazione, creando un ambiente più accogliente e accessibile per tutti.

Inoltre, le 34 fermate del tram verranno dotate di nuove pensiline e servizi di infomobilità, fornendo ai cittadini informazioni in tempo reale sul servizio di trasporto pubblico locale. Tra le fermate che subiranno un intervento significativo, spiccano il Terminal Museo e la fermata di Villa Dante, entrambi destinati a diventare più moderni e fruibili.

La storicità di Via I Settembre non sarà dimenticata, poiché è previsto un intervento di ripavimentazione con basole in pietra lavica, un segno dell’impegno della città nel mantenere la sua identità storica pur guardando al futuro.

In conclusione, la riqualificazione della tranvia e il miglioramento di aree chiave come il Viale San Martino rappresentano un passo decisivo verso una mobilità più efficiente e una Messina più vivibile. “Un percorso impegnativo, ma necessario," ha ribadito Basile, "per costruire insieme la Messina del futuro.”

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Messina sui social