Carabinieri al setaccio: scoperta una frode da 160mila euro che ti lascerà senza parole!

Sequestro di oltre 160.000€ da due ditte agricole a Messina: scopri i dettagli dell'operazione dei Carabinieri! 🌿💰👮‍♂️

A cura di Redazione
24 marzo 2025 13:37
Carabinieri al setaccio: scoperta una frode da 160mila euro che ti lascerà senza parole! -
Condividi

Messina: Sequestrati beni per 160 mila euro in un caso di truffa all’Unione Europea

Il Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Messina ha recentemente portato a termine un’importante operazione, eseguendo il sequestro preventivo di beni per un valore totale di 160.443,23 euro. Il provvedimento è stato emesso dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Messina, su richiesta della Procura Europea, più precisamente dell’Ufficio dei Procuratori Europei delegati per la Sicilia, con sede a Palermo.

L’operazione si inserisce nel contesto di un’indagine volto a smascherare una truffa ai danni dell’Unione Europea, perpetrata da due ditte individuali. Le indagini hanno coinvolto anche il concorso di due operatori dei Centri di Assistenza Agricola (CAA), il cui ruolo nel sistema di agevolazioni europee ha rivelato pratiche illecite.

Il sequestro riguarda denaro e disponibilità finanziarie o, in alternativa, altri beni utili riconducibili agli indagati, e rappresenta un passo significativo nella lotta contro le frodi nell’ambito delle politiche agricole e di sostegno all’agricoltura comunitaria.

Le operazioni condotte dai Carabinieri testimoniano l’impegno delle istituzioni italiane ed europee nel contrastare le attività fraudolente e nel proteggere gli interessi finanziari dell’Unione. Grazie al coordinamento con la Procura Europea, si stanno intensificando i controlli e le verifiche per garantire una corretta fruizione delle risorse europee a favore degli agricoltori onesti.

Questa iniziativa mette in evidenza l’importanza della collaborazione tra autorità locali e istituzioni europee nella salvaguardia dei fondi destinati a promuovere lo sviluppo rurale e l’occupazione nel settore agricolo. È un chiaro messaggio a chiunque tenti di sfruttare le opportunità offerte dall’Unione Europea per scopi illeciti: la giustizia sarà ferrea e veloce nel colpire tali pratiche.

L’operazione di Messina non è solo una vittoria contro la criminalità economica, ma un passo verso un’agricoltura più trasparente e sostenibile, che premia l’impegno di chi opera nella legalità.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Messina sui social