Comune di Messina approva l'adesione al Stretto Pride 2025 | Cosa significa davvero per la città?

Il Consiglio comunale di Messina approva l'adesione allo Stretto Pride 2025! 🎉 Quattordici debiti fuori bilancio riconosciuti. 🌈🤝

A cura di Redazione
27 marzo 2025 10:03
Comune di Messina approva l'adesione al Stretto Pride 2025 | Cosa significa davvero per la città? -
Condividi

Il Consiglio Comunale di Messina approva l’adesione allo Stretto Pride 2025

Nella serata di ieri, il Consiglio comunale di Messina si è riunito in seduta ordinaria per proseguire il proprio lavoro deliberativo. Un momento significativo per la comunità locale, caratterizzato da decisioni che mirano a promuovere inclusività e partecipazione.

Durante la seduta, l’Aula ha accolto con un ampio consenso, diciassette voti favorevoli e nessun contrario, la mozione che prevede l’adesione del Comune di Messina allo Stretto Pride 2025. Questo evento, previsto per il 7 giugno 2025, si preannuncia come un’importante manifestazione per la difesa dei diritti della comunità LGBTQ+ in un contesto sempre più attento alle tematiche di inclusione e parità.

La decisione di aderire a questo evento evidenzia la volontà del Comune di Messina di sostenere le iniziative che promuovono la diversità e l’accettazione, contribuendo attivamente a creare un ambiente cittadino inclusivo. L’adesione allo Stretto Pride rappresenta, quindi, un passo significativo verso la valorizzazione dei diritti civili.

In aggiunta a questa importante mozione, il Consiglio ha approvato anche quattordici proposte di riconoscimento di debiti fuori bilancio, un tema che spesso occupa una parte rilevante del dibattito comunale. Queste decisioni sono indicative della volontà dell’amministrazione di gestire con responsabilità le finanze locali e garantire la stabilità economica della città.

Concludendo, la seduta di ieri ha messo in luce un Consiglio comunale attento non solo alle questioni finanziarie, ma anche ai temi sociali e ai diritti civili. Un segnale di progresso e di apertura che potrebbe avere ripercussioni positive sulla comunità messinese nei prossimi anni.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social