Comune di Messina: Giovani Talenti si Scateneranno con Shakespeare | Scopri il Progetto che Sta Cambiando il Mondo del Teatro!

Scopri il laboratorio teatrale La bottega di Shakespeare! 🎭 Un'opportunità unica per i giovani di avvicinarsi alla drammaturgia. Non mancare! 🌟

A cura di Redazione Redazione
07 marzo 2025 21:32
Comune di Messina: Giovani Talenti si Scateneranno con Shakespeare | Scopri il Progetto che Sta Cambiando il Mondo del Teatro! -
Condividi

Laboratorio Teatrale "La Bottega di Shakespeare": Un Ponte Tra Scuola e Teatro a Messina

Domani, sabato 8 marzo, alle ore 17, si svolgerĂ  presso Santa Maria Alemanna una conferenza stampa dedicata alla presentazione del laboratorio teatrale "La bottega di Shakespeare", un’iniziativa promossa dall’associazione culturale “Officine Dagoruk” in collaborazione con gli Assessorati comunali alle Politiche culturali e alla Pubblica istruzione.

Questo laboratorio, completamente gratuito, è pensato per gli studenti delle scuole superiori e medie di Messina, rappresentando un’opportunitĂ  unica per avvicinare i giovani alla drammaturgia del celebre autore inglese. Con il patrocinio delle istituzioni locali, il progetto si propone di creare un ponte tra Scuola e Teatro, stimolando l’interesse per l’arte scenica attraverso l’esperienza diretta.

Il laboratorio culminerĂ  con la messa in scena dello spettacolo "Il Fantasma di Stratford", che si terrĂ  presso il Teatro Vittorio Emanuele e il PalaCultura tra marzo e aprile 2025. Gli studenti coinvolti avranno l’opportunitĂ  di esibirsi in tre "camei" durante le diverse repliche, alternandosi a seconda dell’istituto di appartenenza. Questa modalitĂ  non solo permetterĂ  loro di cimentarsi sul palcoscenico, ma offrirĂ  anche la possibilitĂ  di condividere le proprie esperienze artistiche con compagni e insegnanti, favorendo così lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali per il loro futuro.

Alla conferenza stampa parteciperanno gli assessori Enzo Caruso e Liana Cannata, insieme all’attore e regista Daniele Gonciaruk, promotore del progetto. Durante l’evento, Gonciaruk illustrerĂ  gli obiettivi e le modalitĂ  del laboratorio, rispondendo alle domande della stampa e del pubblico presente, in un dibattito che si preannuncia altamente stimolante.

Questa iniziativa si inserisce nel contesto di un progetto piĂą ampio volta a rendere vivo e accessibile il patrimonio shakespeariano, offrendo agli studenti non solo un approccio diretto al teatro, ma anche la possibilitĂ  di esplorare temi e valori universali che trascendono il tempo. Una chance imperdibile per i giovani artisti in erba di entrare in contatto con una delle figure piĂą importanti della letteratura mondiale.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina