Comune di Messina: Ritorna l'evento che scuote le coscienze | Scopri perché è più importante che mai!
Ricordiamo insieme le vittime innocenti delle mafie! Unisciti a noi il 21 marzo a Messina per una cerimonia di memoria e impegno. 🌹✊📚

Messina si prepara a onorare le vittime della mafia con una cerimonia commemorativa
Il Comune di Messina, in sinergia con diverse associazioni locali, ha annunciato che il 21 marzo si svolgerà una cerimonia commemorativa alla rotatoria di viale Giostra, dedicata ai Martiri e Vittime della mafia. L’evento si colloca nell’ambito della XXX Giornata nazionale dedicata alla Memoria e all’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e segna un importante momento di riflessione per la comunità messinese.
Organizzato per l’undicesimo anno consecutivo dal Kiwanis Club Antonello da Messina e da Cittadinanzattiva Sicilia, in collaborazione con l’Assemblea Territoriale Giostra/Messina An.Tu.Do., l’incontro avrà inizio alle ore 10.00 e vedrà la partecipazione di diverse autorità locali, tra cui la prefetta di Messina Cosima Di Stani, l’assessora ai Servizi sociali Alessandra Calafiore e il Procuratore della Repubblica Antonio D’Amato.
La cerimonia vuole essere un momento di unità e condivisione, in cui rappresentanti di associazioni come Legambiente, CISL di Messina e il Comitato Civico "Messina la città dimenticata" si uniranno per sostenere un messaggio di legalità e giustizia.
Durante l’evento, sarà offerta una corona di fiori dal Kiwanis, seguita da un momento di preghiera officiato da Padre Giuseppe Cutrupi, parroco della Parrocchia di San Matteo. Inoltre, un gruppo di studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Villa Lina – Ritiro avrà il compito di leggere i nomi dei martiri e vittime della mafia, un gesto simbolico che mira a mantenere viva la loro memoria e a sensibilizzare la comunità sulla lotta contro le mafie.
La cerimonia di venerdì rappresenta un’importante occasione per riaffermare i valori di giustizia e di impegno civile, coinvolgendo i cittadini in un’attività di commemorazione fondamentale per la società. Attraverso ricordi e testimonianze, Messina continua il suo percorso di memoria attiva, nella speranza di un futuro libero dalla violenza mafiosa.