Frane a San Marco d’Alunzio | Scopri come l'Ucomidrogeo Sicilia sta cambiando il futuro delle aree vulnerabili!
Consolidamento di contrada Scresci a San Marco d’Alunzio: investimenti per la sicurezza e la crescita del territorio. Salviamo i nostri borghi! 🌿🏰💪

Frane a San Marco d’Alunzio: Avviato il progetto di consolidamento di contrada Scresci
La Regione Siciliana, attraverso la Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, ha annunciato un’importante iniziativa per il consolidamento di contrada Scresci a San Marco d’Alunzio, un comune del messinese noto per il suo patrimonio storico e culturale. “Interveniamo su aree vulnerabili”, ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani, sottolineando l’importanza di proteggere le zone a rischio.
Dopo aver completato la fase progettuale, la regione ha messo in gara un intervento di consolidamento del versante dell’area, prevedendo un investimento di 2,9 milioni di euro. Le offerte per l’affidamento dei lavori dovranno essere presentate entro il 2 aprile 2025 tramite la piattaforma telematica della Struttura commissariale, guidata da Sergio Tumminello.
Per la comunità dei Nebrodi, il progetto rappresenta una risposta attesa da tempo, specialmente considerando il rischio che le frane hanno rappresentato per la sicurezza dei residenti e dei visitatori. “Porre in sicurezza i centri storici vuol dire non solo salvaguardare la pubblica incolumità, ma anche garantire reali prospettive di crescita ai nostri Comuni”, ha proseguito Schifani, evidenziando come questi interventi siano fondamentali per la valorizzazione e la riattivazione socio-economica di aree storiche.
Il piano prevede la creazione di muri di sostegno in cemento armato sul pendio, oltre a un sistema di paratie di pali disposti in modo strategico a valle. Queste soluzioni tecniche mirano a prevenire e mitigare i movimenti franosi che si sono verificati negli anni. Un altro aspetto significativo del progetto è la gestione delle acque superficiali, attraverso un sistema di raccolta e smaltimento realizzato con tubi finestrati, che mirano a ridurre il rischio di ulteriori frane. Infine, è prevista la piantumazione di specie arbustive autoctone per contribuire alla stabilizzazione del terreno e alla rinaturazione dell’area.
Con questo intervento, la Regione Siciliana intende non solo tutelare il territorio, ma anche promuovere una nuova visione di sviluppo e valorizzazione delle bellezze storiche e naturali di San Marco d’Alunzio.