Il cimitero degli Inglesi a Messina | Il luogo dimenticato di marinai e commercianti d'altri tempi

Scopri la storia del Cimitero degli Inglesi di Messina, un luogo storico oggi in stato di abbandono, che custodisce le memorie di marinai e mercanti stranieri che hanno contribuito alla storia della città.

A cura di Paolo Privitera
24 marzo 2025 18:00
Il cimitero degli Inglesi a Messina | Il luogo dimenticato di marinai e commercianti d'altri tempi - Foto: Domenico M./Wikimedia
Foto: Domenico M./Wikimedia
Condividi

Nel cuore di Messina, nascosto tra le pieghe del tempo, sorge il Cimitero degli Inglesi, un luogo che custodisce le memorie di marinai, mercanti e famiglie straniere che hanno contribuito alla storia della città. Oggi, questo sito storico versa in uno stato di abbandono, rischiando di cancellare per sempre testimonianze di un'epoca passata.

Origini del Cimitero degli Inglesi

Alla fine del XVIII secolo, durante le guerre napoleoniche, il re Ferdinando IV concesse un'area nella zona di San Raineri, presso la zona Falcata di Messina, per la sepoltura dei marinai inglesi giunti in aiuto dei Borboni contro le forze francesi. Questo luogo divenne noto come il Cimitero degli Inglesi. Dopo la fine dei conflitti, a partire dal 1815, il cimitero iniziò ad accogliere anche civili britannici e altre famiglie straniere, tra cui tedeschi, svizzeri, danesi, greci e russi, che si erano stabiliti a Messina per motivi commerciali e culturali. 

Trasferimento e stato attuale

Nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area originale del cimitero fu destinata a scopi militari. Di conseguenza, circa 280 tombe furono trasferite all'interno del Gran Camposanto, il cimitero monumentale di Messina. Nonostante l'importanza storica e culturale, oggi il Cimitero degli Inglesi si trova in uno stato di grave degrado. La vegetazione incolta ha invaso le tombe, molte delle quali sono danneggiate o illeggibili, e l'incuria sta lentamente cancellando secoli di storia. 

Curiosità: una visita reale dimenticata

Pochi sanno che il 5 aprile 1925, il cimitero fu visitato dal re Giorgio V e dalla regina Mary del Regno Unito, accompagnati dai principi Giorgio e Maria Vittoria. Questo evento sottolinea l'importanza internazionale del sito, che oggi rischia di essere dimenticato senza adeguati interventi di conservazione. 

Il Fatto di Messina sui social