Scopri i segreti nascosti dei Parchi archeologici siciliani | Perché la storia di Messina potrebbe cambiare la tua visione sulla Sicilia!
Scopri la storia di Messina con la presentazione di L’Ombra del Re Sole. Incontro imperdibile il 30 ottobre alla Biblioteca! 📚✨

Messina si prepara a rivivere la storia con la presentazione de "L’Ombra del Re Sole in Sicilia"
La storia e la cultura siciliana prendono vita nel cuore di Messina, grazie alla presentazione del libro "L’Ombra del Re Sole in Sicilia: La Guerra Civile di Messina 1674-1678", scritto dall’autore Pippo Lo Cascio. L’evento si svolgerà il 19 marzo 2025 presso la Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo”, all’interno della Sala Lettura del Palazzo Arcivescovile, a partire dalle ore 17:00.
La presentazione sarà un importante evento culturale, parte dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”. L’incontro sarà introdotto dall’avvocato Tommasa Siragusa, direttrice della Biblioteca, e vedrà la partecipazione di illustri esperti del settore. Tra questi, il professor Federico Martino, storico del diritto dell’Università di Messina, e il dottor Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia. La moderazione dell’incontro sarà affidata alla professoressa Sabrina Patania, presidente della sezione di Messina della stessa associazione.
Il volume di Lo Cascio si propone di illuminare un periodo critico della storia siciliana, analizzando la rivolta antispagnola di Messina dal 1674 al 1678, quando la città, allora sotto il dominio francese e spagnolo, si oppose a condizioni di forte tensione politico-sociale. Questo lavoro ha già ricevuto il riconoscimento della critica, venendo insignito del prestigioso “Premio Firenze” per la saggistica e celebrato come uno dei testi di storia più significativi del 2024.
Completando l’evento, il musicantore Fulvio Cama eseguirà alcuni brani che trovano ispirazione nella ricca storia siciliana, creando un’atmosfera suggestiva per i partecipanti. Inoltre, alcuni testi storici presenti nella Biblioteca saranno esposti, permettendo ai partecipanti di approfondire ulteriormente gli argomenti trattati nel libro.
L’ingresso alla presentazione è libero e si preannuncia un’opportunità unica non solo per scoprire la storia di Messina, ma anche per interagire con l’autore Pippo Lo Cascio, i suoi editori, Anna Squadrito e Ivo Tiberio Ginevra. Un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di storia e cultura siciliana.