Un investimento da 2,9 milioni | La Regione Siciliana può finalmente dirsi al sicuro dal dissesto idrogeologico!

La Sicilia rafforza la sicurezza dei suoi centri urbani! A San Marco d’Alunzio in arrivo investimenti da 2,9 milioni per il consolidamento del terreno 🌳💪.

A cura di Redazione
04 marzo 2025 12:21
Un investimento da 2,9 milioni | La Regione Siciliana può finalmente dirsi al sicuro dal dissesto idrogeologico! -
Condividi

Frane a San Marco d’Alunzio: Avviato il consolidamento di contrada Scresci

La lotta contro il dissesto idrogeologico prosegue sulla costa messinese con un importante passo avanti per la sicurezza del territorio. La Regione Siciliana, sotto la guida del presidente Renato Schifani, ha annunciato l’avvio di un intervento significativo per il consolidamento del versante di contrada Scresci a San Marco d’Alunzio. Questo progetto mira a mettere in sicurezza un’area storicamente vulnerabile ai movimenti franosi.

La gara per l’affidamento dei lavori, il cui importo ammonta a 2,9 milioni di euro, si chiuderà il 2 aprile 2025. Gli operatori del settore potranno presentare le proprie offerte attraverso la piattaforma telematica della Struttura commissariale diretta da Sergio Tumminello.

«Una rigorosa attività di pianificazione – commenta il governatore – ci consente di intervenire nelle aree più vulnerabili», ha dichiarato il presidente Schifani. Questa iniziativa non solo punta a ripristinare la sicurezza delle zone colpite, ma ha anche l’obiettivo di «garantire reali prospettive di crescita ai nostri Comuni».

Il progetto di consolidamento si propone di affrontare le cause dei movimenti franosi che hanno interessato nel tempo questo pendio densamente popolato. Le soluzioni tecniche previste includono muri di altezza variabile in cemento armato da installare a monte del costone per sostenere il suolo. A valle, sarà realizzato un sistema di paratie di pali disposti a quinconce, una tecnica che mira a garantire una stabilità duratura.

In aggiunta, si prevede un efficiente sistema di raccolta e smaltimento delle acque superficiali, che utilizzerà tubi finestrati per gestire le acque piovane e ridurre ulteriormente i rischi di frane. Per ripristinare la flora locale, il progetto contemplerà anche la piantumazione di specie arbustive autoctone, contribuendo così alla biodiversità del territorio.

Questo intervento rappresenta un passo cruciale per San Marco d’Alunzio, poiché la messa in sicurezza del territorio non solo proteggerà la pubblica incolumità, ma offrirà anche nuove opportunità di sviluppo per la comunità locale. La Regione Siciliana continua quindi a investire nella sicurezza dei suoi cittadini, mentre si confronta con le sfide poste dal cambiamento climatico e dal dissesto idrogeologico.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social