Polizia di Messina sorprende tutti con un segreto inaspettato | Scopri cosa accade davvero durante le celebrazioni del 173° anniversario!

La Questura di Messina celebra 173 anni di impegno per la sicurezza e la legalità, omaggiando i caduti e premiando i valorosi. 🎖️👮‍♂️

A cura di Redazione
11 aprile 2025 16:24
Polizia di Messina sorprende tutti con un segreto inaspettato | Scopri cosa accade davvero durante le celebrazioni del 173° anniversario! -
Condividi

La Questura di Messina celebra il 173° anniversario della Polizia di Stato

Oggi, 10 aprile 2025, la Questura di Messina ha festeggiato il 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, un evento significativo che ha riunito funzionari, rappresentanti e familiari delle vittime del dovere in un’immersione di storia, onore e impegno.

La cerimonia solenne nella Caserma “Nicola Calipari” ha avuto inizio con un momento di commemorazione in cui il Questore Annino Gargano, insieme al Prefetto di Messina Cosima Di Stani, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, depredando una corona d’alloro al monumento dedicato. Questo gesto è stato un simbolo potente della gratitudine del Paese nei confronti di coloro che hanno dato la vita per la sicurezza dei cittadini.

Successivamente, la celebrazione si è spostata al Teatro “Vittorio Emanuele”, dove le autorità sono state accolte con un picchetto d’onore e una banda musicale. La cerimonia ha visto la lettura di messaggi inviati dalle massime Autorità di Stato, evidenziando l’importanza del ruolo della Polizia nel tessuto sociale italiano.

Premiati i poliziotti meritevoli, il Questore Gargano ha rivolto il proprio elogio agli agenti che si sono distinti per il loro coraggio e impegno, riconoscendo come il loro lavoro abbia contribuito a garantire sicurezza e ordine pubblico nella provincia. Tra i punti salienti della cerimonia, un ricordo commosso è stato riservato a Sara Campanella, vittima di violenza. Gargano ha ribadito l’impegno continuo della Polizia contro la violenza di genere, esprimendo una ferma volontà di proteggere e sostenere le vittime di tali prevaricazioni.

Numeri significativi accompagnano l’attività della Polizia a Messina. Negli ultimi dodici mesi, sono stati registrati 47 arresti e 247 denunce per stalking e maltrattamenti. Un incremento nei provvedimenti di ammonimento e di allontanamento da casa conferma l’impegno straordinario degli agenti nella lotta contro questo tipo di criminalità. Gargano ha sottolineato che nel 2024 gli ammonimenti del Questore sono aumentati del 94%, mentre gli allontanamenti dalla casa familiare sono triplicati.

Oltre alla lotta contro la violenza di genere, la Polizia di Stato ha effettuato un vasto numero di controlli nel territorio. Sono stati monitorati oltre 201.623 soggetti e 94.808 veicoli, con un’attenzione particolare alle aree più a rischio. In totale, si contano 1.855 denunciati e 404 arresti per vari crimini, dimostrando l’efficacia dell’azione di prevenzione e repressione.

L’impegno della Questura si estende anche al contrasto della criminalità organizzata, con sequestri significativi di sostanze stupefacenti e armi. Solo nell’ultima annata sono stati sequestrati oltre 26 kg di marijuana e hashish, oltre a 39 kg di cocaina, oltre a un importante numero di armi.

Un altro aspetto di fondamentale importanza è l’attenzione rivolta al fenomeno migratorio: attualmente a Messina ci sono 27.865 stranieri regolarmente soggiornanti. Il lavoro della Questura in questo ambito ha portato a una serie di provvedimenti di allontanamento e rimpatri, evidenziando l’impegno nel garantire la sicurezza per tutti i cittadini.

In conclusione, l’anniversario non è stata solo un’occasione per festeggiare, ma anche un momento di riflessione sull’impatto positivo della Polizia nella comunità di Messina. L’assegnazione dei premi del concorso “PretenDiamo Legalità” ha rappresentato il legame tra le Forze dell’Ordine e le scuole, unendo giovani studenti e poliziotti in un comune obiettivo di legalità e rispetto delle norme. Un evento che ha dimostrato come l’impegno della Polizia di Stato continui a essere un pilastro fondamentale nella lotta per una società giusta e sicura.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social