Capo d'Orlando | Il borgo marinaro della Sicilia che incanta tra mito, mare e panorami mozzafiato

Scopri Capo d’Orlando, il borgo marino della provincia di Messina dove la Sicilia incontra il mito e il Mediterraneo più autentico.

A cura di Paolo Privitera
05 maggio 2025 18:00
Capo d'Orlando | Il borgo marinaro della Sicilia che incanta tra mito, mare e panorami mozzafiato - Foto: Salvatore Messina/Wikipedia
Foto: Salvatore Messina/Wikipedia
Condividi

Tra mito e bellezza: Capo d’Orlando

Nel tratto nord della costa messinese, affacciato sul mar Tirreno e con vista privilegiata sulle Isole Eolie, si trova Capo d’Orlando, un borgo marinaro che racchiude tutto il fascino e la magia della Sicilia costiera. Questo paese, oggi moderno centro turistico, affonda le sue radici nella mitologia greca e nella storia antica.

Il nome del borgo, secondo la leggenda, deriverebbe da Orlando Paladino, il leggendario eroe dell’Orlando Furioso. Secondo la tradizione, l’eroe si sarebbe fermato qui durante i suoi viaggi, incantato dalla bellezza selvaggia del promontorio.

Un lungomare da cartolina

Uno dei simboli di Capo d’Orlando è il suo lungomare Andrea Doria, uno dei più belli della Sicilia. Lungo oltre 2 km, costeggia spiagge dorate bagnate da un mare cristallino, ideale per passeggiate romantiche, jogging all’alba o semplici attimi di relax al tramonto.

Lungo la costa si alternano lidi attrezzati e tratti selvaggi, con calette rocciose perfette per lo snorkeling. Il porto turistico, rinnovato e ampliato, ospita imbarcazioni e consente collegamenti con le Eolie durante la stagione estiva.

Il centro storico e le sue tradizioni

Il cuore antico del paese, seppur piccolo, conserva angoli autentici: la Chiesa di Maria Santissima di Porto Salvo, le vie strette, le case basse, i balconi fioriti. Capo d’Orlando è anche una città viva, ricca di eventi culturali, sagre gastronomiche e feste religiose, come la tradizionale processione a mare della Madonna del Mare.

Il paese è famoso anche per la produzione di agrumi, in particolare limoni e arance, oltre che per la lavorazione artigianale del legno e della ceramica.

Curiosità: la terrazza del monte e la vista sulle Eolie

Alle spalle del centro abitato si erge il Monte della Madonna, raggiungibile in auto o a piedi, dove sorge un suggestivo santuario. Da qui si apre un panorama unico: le Isole Eolie sembrano sospese sul mare, e nelle giornate limpide si distinguono chiaramente Lipari, Vulcano e perfino Stromboli.

Molti visitatori salgono all’alba per assistere al sorgere del sole sull’arcipelago, un’esperienza che ha qualcosa di mistico e che rimane impressa per sempre nella memoria.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social