Crisi idrogeologica in Regione Siciliana | Ecco come 1,1 milioni di euro potrebbero cambiare tutto!

Messa in sicurezza a Gallodoro: 1,1 milioni per contrastare il dissesto idrogeologico. Salvaguardiamo la comunità e riqualifichiamo l'ambiente! 🌍💪🛠️

A cura di Redazione
16 maggio 2025 12:16
Crisi idrogeologica in Regione Siciliana | Ecco come 1,1 milioni di euro potrebbero cambiare tutto! -
Condividi

Frane a Gallodoro: Approvato il Progetto di Consolidamento del Centro Abitato

Il Comune di Gallodoro, in provincia di Messina, si prepara a mettere in sicurezza il proprio territorio con il nuovo intervento per il consolidamento di contrada Landro. A confermarlo è la Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, che ha recentemente pubblicato la gara per l’affidamento dei lavori, per un importo complessivo di 1,1 milioni di euro. Gli operatori interessati avranno tempo fino al 17 giugno per presentare le proprie offerte.

"Interveniamo per tutelare i residenti", ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, responsabile della Struttura commissariale. Schifani ha sottolineato l’importanza di questo progetto non solo per la salvaguardia della pubblica incolumità, ma anche per la riqualificazione ambientale di un intero versante. Da anni, infatti, la zona è soggetta a frane e smottamenti che hanno reso il territorio estremamente vulnerabile.

Negli ultimi quindici anni, Gallodoro ha affrontato con grande preoccupazione i fenomeni di dissesto che hanno investito il versante nord-orientale del centro abitato. Questo territorio, classificato a rischio molto elevato (R4), è caratterizzato da una parete rocciosa che ha causato numerosi episodi di caduta massi, tra cui quelli alluvionali risalenti al 2009. Gli eventi meteorologici hanno provocato danni significativi a edifici e infrastrutture.

Il progetto di consolidamento comprende interventi di regimazione delle acque, disgiungimento dei blocchi instabili e installazione di reti paramassi e barriere. Tali misure mirano a fronteggiare i sempre più frequenti movimenti franosi superficiali e i gravi problemi legati al ruscellamento delle acque meteoriche che hanno afflitto la zona, densamente abitata e adiacente al centro urbano.

Con l’avvio di queste misure, l’amministrazione si augura di mettere finalmente un freno a una lunga serie di problematiche legate al dissesto idrogeologico, restituendo così ai cittadini la sicurezza e la tranquillità necessarie per una vita serena nel proprio territorio.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social