GeraSIA | Opportunità o rischio per la Regione Siciliana?
La Regione Siciliana lancia il bando per la concessione mineraria "Gerasia". Opportunità di sviluppo e lavoro per Alì! 💧💼 Scopri di più!

La Regione Siciliana Riapre le Miniere: Pubblicato il Bando per Gerasia
Nella giornata di ieri, la Regione Siciliana ha annunciato la pubblicazione del bando per la concessione mineraria "Gerasia", situata nella contrada homonima del comune di Alì, in provincia di Messina. Questo passo rappresenta un fondamentale rilancio per un’area che ha visto l’attività mineraria fermarsi dopo il fallimento della società Reale srl, a cui era stata concessa la coltivazione della miniera nel 1999.
Il nuovo bando ha l’obiettivo di riattivare lo sfruttamento del giacimento e stimolare l’intera filiera produttiva, inclusa la linea di imbottigliamento. La Regione punta a trovare un operatore economico altamente qualificato, in grado di gestire e valorizzare questa risorsa naturale, attualmente inattiva da anni.
L’assessore regionale all’Energia, Francesco Colianni, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per l’economia locale, affermando che «la pubblicazione di questo bando rappresenta una concreta opportunità di rilancio economico per l’area, con importanti ricadute in termini di occupazione e sviluppo sostenibile».
La concessione sarà assegnata attraverso una procedura competitiva e trasparente, seguendo i principi della direttiva Bolkestein e il decreto legislativo 36 del 2023. Il valore complessivo della concessione è stimato in 3.655.532 euro, con una cauzione provvisoria equivalente al 2% di tale importo.
I dettagli economici sono chiari: è previsto un canone fisso annuo di 48 euro per ettaro, oltre a un canone variabile basato sulla quantità di acqua imbottigliata, stimato in 120.960 euro all’anno. L’operatore che si aggiudicherà la concessione dovrà, inoltre, rispettare precisi obblighi ambientali, sottoscrivere un “Patto di Integrità” e presentare un piano di sviluppo valutato su criteri di esperienza tecnica, impatto occupazionale, sostenibilità ambientale e opere di compensazione.
Colianni ha concluso dichiarando che questa iniziativa ribadisce la centralità della trasparenza e della legalità nella gestione del patrimonio minerario della Regione, promuovendo al contempo la tutela delle risorse locali e lo sviluppo del territorio.
Il bando e tutta la documentazione necessaria sono consultabili sul sito del dipartimento regionale dell’Energia. Questa è un’opportunità che potrebbe segnare una svolta significativa per l’occupazione e la prosperità della regione, restituendo nuova vita a un settore potenzialmente cruciale per l’economia siciliana.