Il Castello di Milazzo | La fortezza siciliana che domina il mare di Messina

Scopri il Castello di Milazzo, fortezza simbolo della provincia di Messina, ricca di storia, leggende e panorami mozzafiato sul mare siciliano.

A cura di Paolo Privitera
03 maggio 2025 15:00
Il Castello di Milazzo | La fortezza siciliana che domina il mare di Messina - Foto: Mosaicoeventi/Wikipedia
Foto: Mosaicoeventi/Wikipedia
Condividi

Il Castello di Milazzo, noto anche come la Cittadella fortificata, è una delle più grandi fortezze siciliane e uno dei monumenti simbolo della provincia di Messina. Situato su un promontorio roccioso che domina il mare, questo castello ha attraversato i secoli raccontando storie di battaglie, assedi e dominazioni, testimoniando la posizione strategica fondamentale di Milazzo per la Sicilia settentrionale.

Origini Antichissime tra Storia e Mito

Le origini della fortezza risalgono all'epoca greco-romana, quando il promontorio ospitava già una rocca fortificata a difesa della costa. Tuttavia, fu durante il periodo normanno e svevo che il castello iniziò a prendere la forma imponente che oggi lo contraddistingue, con la costruzione delle possenti mura e torri di avvistamento.

Nel corso dei secoli, il Castello di Milazzo venne ulteriormente ampliato dagli Aragonesi e poi dai Borbone, diventando una vera e propria cittadella fortificata, articolata su più livelli, con cortili interni, magazzini e strutture militari.

Architettura e Struttura del Castello

La fortezza è costituita da diverse parti, costruite in epoche differenti. Tra queste, la più importante è certamente il mastio, la grande torre normanna centrale che rappresenta il cuore più antico della fortificazione. Attorno a questa struttura si sviluppano poi le cortine murarie, le torri aragonesi, e le mura spagnole con i loro bastioni, che offrono panorami straordinari sul mare e sull’arcipelago delle Isole Eolie.

All’interno del complesso si trovano anche resti di edifici religiosi come la piccola e suggestiva Cattedrale Antica, testimonianza della vita quotidiana che un tempo animava la fortezza.

Il Castello tra Battaglie e Assedi

La fortezza di Milazzo è stata protagonista di numerosi eventi storici cruciali. Uno dei più celebri è la Battaglia di Milazzo del 1860, combattuta tra i garibaldini guidati da Giuseppe Garibaldi e le truppe borboniche. Fu proprio questa vittoria ad aprire la strada per la conquista definitiva della Sicilia da parte dei Mille.

Per la sua posizione strategica, il castello è stato frequentemente assediato e conteso, passando da una dominazione all'altra: Greci, Romani, Normanni, Aragonesi, Spagnoli e Borbone, ognuno lasciando tracce evidenti sulla sua struttura.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social