Messina in prima linea per la sostenibilità | Ecco come il Comune di Messina sta cambiando le regole del gioco!
Messina avanza verso un futuro sostenibile: nuovo protocollo per migliorare la raccolta differenziata in collaborazione con CONAI e Università 🌱♻️✨

Firmato a Messina il protocollo per la raccolta differenziata: un passo decisivo verso il 65%
Oggi, nella cornice del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina, è stato siglato un importante Protocollo d’intesa che unisce le forze del Comune di Messina, di CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), di Messinaservizi Bene Comune S.p.A. e dell’Università degli Studi di Messina. L’accordo è parte integrante del Piano straordinario "Città Metropolitane", iniziativa che coinvolge le principali città del Centro-Sud Italia.
L’evento si inserisce nel contesto del Festival della Sostenibilità 2025, che promuove attivamente pratiche e politiche per un futuro più sostenibile. Durante la cerimonia, il sindaco Federico Basile ha sottolineato: "Il Protocollo rappresenta un ulteriore passo nella costruzione di una Messina più moderna, responsabile e sostenibile".
Secondo le statistiche dell’ISPRA, Messina si è già guadagnata il settimo posto a livello nazionale per raccolta differenziata, posizionandosi al primo posto nel Sud Italia. Attualmente, la città ha raggiunto una percentuale del 58,57% nel 2024 e punta ora a consolidare e migliorare queste performance.
La rettrice dell’Università, Giovanna Spatari, ha dichiarato: "Promuovere la cultura dello sviluppo sostenibile e del rispetto dell’ambiente è essenziale", e ha espresso entusiasmo per il coinvolgimento di studenti e personale nelle nuove iniziative.
Messinaservizi, guidata dalla presidente Mariagrazia Interdonato, ha confermato il proprio impegno per migliorare la qualità della raccolta differenziata. "Dobbiamo ridurre gli errori di conferimento e aumentare la separazione corretta dei materiali", ha commentato Mariagrazia Interdonato, sottolineando l’importanza di campagne di comunicazione e pratiche quotidiane.
CONAI giocherà un ruolo fondamentale nel fornire supporto tecnico e monitoraggio costante delle performance. "Questo protocollo è un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato", ha affermato Fabio Costarella, vicedirettore generale CONAI, sottolineando l’urgenza di adottare un approccio innovativo e partecipativo nella gestione dei rifiuti.
L’accordo, che ha durata annuale con possibilità di rinnovo, si configura come un tassello strategico nel progetto di una Messina sempre più circolare e sostenibile. Nonostante le sfide, i protagonisti della firma sono determinati a fare della raccolta differenziata una pratica più consapevole e condivisa tra cittadini.
La cerimonia si è conclusa con la piantumazione simbolica di un cedro dell’Atlante, un gesto che rappresenta l’impegno collettivo per un futuro sostenibile. Questo simbolo verde suggella una collaborazione che promette di essere proficua per Messina e i suoi abitanti, in un cammino verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale.
Il lavoro prosegue, con ulteriori eventi previsti nel programma "SostenibilMEnte", per coinvolgere la cittadinanza, le scuole e il mondo associativo. Il messaggio è chiaro: insieme, si può fare la differenza per un futuro migliore.