15 milioni di euro per la Regione Siciliana | Ă davvero possibile rilanciare i comuni montani?
Scopri come 15 milioni di euro rivitalizzeranno i Comuni siciliani in aree montane, migliorando vita e servizi! đđâ¨

Oltre 15 milioni per i comuni montani siciliani: un passo verso lo sviluppo sostenibile
In un significativo sforzo per rivitalizzare le aree montane e parzialmente montane della Sicilia, il governo regionale ha annunciato lo stanziamento di 15.242.695,80 euro per il biennio 2022/2023. Una parte essenziale di questo finanziamento proviene da un apposito Fondo nazionale, istituito con la legge n. 234 del 2021, destinato a promuovere la crescita e lo sviluppo di queste zone.
Le risorse sono destinate a 173 comuni siciliani, con unâattenzione particolare a province come Palermo, Messina, Catania ed Enna. "Non lasciamo indietro le aree montane," afferma lâassessore regionale alla Funzione pubblica e alle autonomie locali, Andrea Messina. Questo finanziamento rappresenta una risposta concreta per contrastare lo spopolamento e migliorare la qualitĂ della vita nelle comunitĂ locali.
Interventi e Linee di Azione
Le somme sono state suddivise attraverso due bandi, con diverse linee di intervento. A partire da 5.505.132,93 euro saranno utilizzati per lâacquisto di beni strumentali, inclusi mezzi di trasporto per studenti e anziani e sistemi di videosorveglianza. Unâaltra parte, pari a 5.578.437,62 euro, è dedicata alla realizzazione di reti sociali, fondamentali per favorire lâinclusione e la valorizzazione del patrimonio socio-culturale.
Inoltre, 3.085.687,67 euro saranno impiegati per la costruzione e il miglioramento delle infrastrutture stradali, mentre 661.218,79 euro ciascuno sarĂ destinato a interventi di efficientamento energetico e di illuminazione pubblica. Queste azioni mirano non solo a migliorare lâaccesso ai servizi, ma anche a ridurre lâimpatto ambientale delle comunitĂ montane.
UnâOpportunitĂ da Sfruttare
Le amministrazioni locali avranno lâimportante compito di gestire questi fondi in modo strategico e responsabile. "Ogni euro investito deve tradursi in benefici tangibili per i cittadini," precisa Messina. Il governo prevede di anticipare il 50% delle risorse ai comuni, facilitando cosĂŹ lâimmediato avvio delle opere programmate. Il termine per la presentazione del rendiconto finale è fissato al 30 giugno 2026, offrendo un ampio margine ai comuni per realizzare gli interventi previsti.
In un contesto di crescente attenzione verso le aree interne, questo finanziamento rappresenta una speranza per il rilancio di territori spesso trascurati, favorendo un modello di sviluppo equilibrato e sostenibile. La platea dei beneficiari è vasta e, con una visione proattiva, si punta a trasformare queste risorse in unâopportunitĂ di progresso e coesione sociale.
Lâelenco completo degli interventi previsti è consultabile sul sito della Regione Siciliana, offrendo trasparenza e accesso alle informazioni per tutti i cittadini coinvolti.