Comune di Messina: I temi scottanti che possono ribaltare il futuro della città!
Domani il Consiglio comunale discute bilancio, mozioni per l'uguaglianza e esenzioni TARI. Unisciti al cambiamento! 🏛️💡🌍

Domani il Consiglio Comunale di Messina si riunisce per una seduta ordinaria
Il Comune di Messina ha annunciato una nuova seduta ordinaria del Consiglio comunale, che si svolgerà domani, venerdì 20 giugno, alle ore 10.30. Questa sessione si preannuncia cruciale per il futuro economico e sociale della città, con un ordine del giorno che include vari punti di rilevanza.
Al centro della discussione si troverà l’approvazione del Bilancio di previsione per il triennio 2025-2027. Si prevede che la Nota integrativa al Budget economico, il budget pluriennale e il Piano programma dell’Azienda Speciale A.RIS.ME’ susciteranno dibattiti accesi tra i consiglieri, data l’importanza di una pianificazione finanziaria solida per il comune.
Oltre al bilancio, saranno presentate due mozioni importanti: la prima è relativa all’“Adesione del Comune di Messina all’iniziativa ‘Ripudia’ di Emergency”, un progetto che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di rilevanza sociale. La seconda mozione riguarda il “Green Deal”, che mira alla promozione di politiche ecologiche e sostenibili.
Un altro punto saliente dell’ordine del giorno è l’esenzione dal pagamento della TARI e del canone per il servizio idrico. Questa proposta è rivolta alle attività commerciali che sono state penalizzate dai cantieri per l’ammodernamento della linea tranviaria e dal restyling urbano tra Piazza Cairoli e Viale Europa. Tale misura potrebbe offrire un supporto significativo a molti imprenditori messinesi in un periodo difficile.
Infine, l’assemblea discuterà varie proposte di deliberazione riguardanti il riconoscimento di debiti fuori bilancio, un tema che richiederà particolare attenzione da parte dei membri del Consiglio.
La seduta si preannuncia ricca di contenuti e decisioni importanti, che plasmeranno le politiche locali per i prossimi anni. I cittadini sono invitati a seguire i lavori d’Aula, un’opportunità per conoscere più da vicino le dinamiche politiche e amministrative della propria città.