Fratelli Sotto Accusa in Messina | La Polizia Rivela Soprusi Incredibili agli Allevatori!

Due fratelli di Caronia sotto obbligo di dimora per estorsione e pascolo abusivo. Un’indagine che svela gravi soprusi! 🚨🐄

A cura di Redazione
25 giugno 2025 11:21
Fratelli Sotto Accusa in Messina | La Polizia Rivela Soprusi Incredibili agli Allevatori! -
Condividi

Sant’Agata di Militello: Misura Cautelare per Estorsione e Pascolo Abusivo

Due allevatori di Caronia, originari di Tortorici, sono stati sottoposti a obbligo di dimora dalla Polizia di Stato in seguito a indagini che li vedono coinvolti in un caso di estorsione e pascolo abusivo. La misura cautelare è stata eseguita dagli agenti del Commissariato di Sant’Agata Militello in collaborazione con la Procura della Repubblica di Patti.

Le indagini, che risalgono al 2022, hanno rivelato come i due fratelli avessero sistematicamente introdotto i loro animali nei terreni di proprietà dell’Istituto per i Ciechi di Palermo. Ciò ha comportato pesanti minacce nei confronti degli affittuari, costringendoli a lasciare i propri campi e a sostenere danni economici significativi, inclusi gli oneri per l’affitto dei terreni.

La situazione denunciata dai soggetti offesi è stata approfondita da attività investigative mirate. Attraverso accertamenti sui luoghi, verifiche planimetriche e satellitari, e l’acquisizione di documentazione, gli agenti sono riusciti a confermare le denunce e a raccogliere prove solide contro i due allevatori.

A seguito dell’esecuzione della misura cautelare, i fratelli sono stati posti sotto obbligo di dimora in specifiche frazioni di Caronia. E’ stata anche imposta loro la restrizione di non poter avvicinarsi ai terreni in questione e di rimanere nelle proprie abitazioni dalle 21:00 alle 6:00.

È importante sottolineare che il procedimento è attualmente in fase di indagini preliminari. Il principio di presunzione di innocenza resta valido, e ogni ulteriore accertamento sarà effettuato nel rispetto dei diritti degli indagati.

La vicenda solleva interrogativi sulle difficoltà che affrontano gli agricoltori e gli affittuari nella gestione delle loro proprietà e sugli effetti devastanti del così detto "pastoralismo abusivo" in contesti rurali. La Polizia di Stato si impegna a vigilare e a garantire la legalità, proteggendo le attività legittime e contrastando ogni forma di sopruso.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social