80 barche abbandonate nel Comune di Messina | Scopri come il sindaco sta cambiando il volto delle coste!
Messina si riprende il mare! Rimozione di 80 barche abbandonate per un litorale più pulito e sicuro. 🌊🚤 Un passo verso la sostenibilità ! 💚

Messina Restituisce DignitĂ al Suo Litorale: Rimosse le Carcasse di Barche Abbandonate
Il Comune di Messina ha avviato un intervento decisivo per il recupero del proprio litorale, colpito da un fenomeno di abbandono che ha compromesso per anni la bellezza delle sue coste. Sono 80 le carcasse di barche censite dalla Polizia Municipale, una problematica che ha non solo deturpato il paesaggio, ma ha anche messo a rischio la fruibilità delle spiagge e la sicurezza dell’ecosistema marino.
Grazie a un investimento di 143.000 euro, l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Federico Basile, ha affidato il compito di rimozione e smaltimento di questi relitti abbandonati a Messinaservizi Bene Comune, che ha già avviato le operazioni previste. “Restituiamo decoro e dignità a chilometri di litorale,” ha affermato il sindaco, sottolineando che si tratta di un’azione che va oltre il semplice intervento di pulizia. Basile ha evidenziato come l’operazione rappresenti anche un atto di tutela dell’ambiente e di sicurezza sia per cittadini che per turisti, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico della città .
L’assessore alle Politiche del Mare, Francesco Caminiti, ha dichiarato: “La rimozione delle imbarcazioni abbandonate non è solo un intervento ambientale, ma un passo concreto verso una nuova visione del mare come risorsa da tutelare e valorizzare.” Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio, finalizzato a ottenere la Bandiera Blu, un riconoscimento internazionale che premia qualità delle acque, servizi e politiche ambientali delle località balneari.
Mariagrazia Interdonato, presidente di Messinaservizi Bene Comune, ha confermato l’impegno dell’azienda per una città più pulita e sicura. “Con l’avvio di questa nuova fase di intervento, affrontiamo le criticità con serietà , consapevoli che il litorale rappresenta una risorsa fondamentale per la città sia dal punto di vista ambientale che turistico.”
Questo grande sforzo per la rimozione delle carcasse di barche fa parte di un progetto di rigenerazione delle aree costiere, volto a promuovere una Messina più ordinata, pulita e sostenibile. La città si prepara quindi a riconquistare il suo splendido litorale, aspirando a diventare un punto di riferimento per il turismo responsabile e l’ecologia.