Caccia al pescespada | Scopri il segreto culturale del Comune di Messina che sta conquistando turisti e cittadini!

Scopri la mostra fotografica sulla caccia al pescespada a Palazzo Weigert! Immergiti nella cultura marinara di Messina dal 30 luglio. 📸🌊✨

A cura di Redazione
29 luglio 2025 12:28
Caccia al pescespada | Scopri il segreto culturale del Comune di Messina che sta conquistando turisti e cittadini! -
Condividi

Palazzo Weigert: Da Domani Visitabile la Mostra sulla Caccia al Pescespada

Una nuova rivisitazione della cultura marinara messinese si prepara ad accogliere visitatori e turisti presso Palazzo Weigert. Da domani, 30 luglio, riaprirà le porte al pubblico la mostra fotografica dedicata alla tradizionale caccia al pescespada, un evento che mette in luce un’importante pagina della storia locale.

L’esposizione è stata allestita questa mattina all’Info Point turistico di Palazzo Weigert, situato in via Consolato del Mare. L’inauguración ha visto la partecipazione dell’Assessore alle Politiche Culturali e al Turismo, Enzo Caruso, e del Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina, Attilio Borda Bossana, che ha curato la mostra. “L’allestimento della mostra presso Palazzo Weigert consente di valorizzare un’importante pagina della cultura marinara dello Stretto,” ha dichiarato Caruso. “Questo rende l’evento fruibile non solo ai cittadini, ma anche ai numerosi crocieristi e turisti che quotidianamente transitano nel cuore della città.”

La mostra, che presenta una selezione di immagini curate dal prof. Giulio Santoro, offre una visione etno-antropologica della caccia al pescespada. I visitatori potranno immergersi in una narrazione visiva che documenta le antiche tecniche di pesca tramandate di generazione in generazione, così come le pratiche più recenti.

Questa iniziativa segue il successo della mostra presentata lo scorso fine settimana nella canonica della chiesa di San Nicola a Ganzirri durante l’evento “Xiphias”, una rievocazione storica della pesca del pescespada. In quell’occasione, la mostra è stata affiancata da un confronto scientifico, culturale e gastronomico che ha approfondito il valore storico e identitario di questa pratica peculiare del territorio peloritano.

La mostra sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13, e il giovedì anche nel pomeriggio, dalle 15 alle 16:45. Un’iniziativa che non solo celebra tradizioni autentiche ma si propone di raccontare Messina attraverso ciò che rende unica la sua cultura marittima. Non resta che attendere i primi visitatori e le emozioni che questa esperienza saprà suscitare.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social