Corteo Navale da Non Perdere | Scopri il Segreto del Comune di Messina alla XVII Rievocazione Storica!
Unisciti a noi per il Corteo Navale e lo Sbarco di Don Giovanni d'Austria! 🌊✨ Scopri storia e cultura a Messina il 9 agosto! 🛥️🎉

Corteo Navale dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria: al via la XVII edizione
Messina si prepara a ospitare un evento straordinario: il Corteo Navale dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria, giunto alla sua XVII edizione e riconosciuto dal Ministero della Cultura come una delle rievocazioni storiche più affascinanti d’Italia. Oggi, il Capitano di Vascello Luciano Pischedda, Comandante della Capitaneria di Porto AMS Messina, ha guidato un tavolo tecnico di coordinamento per definire i dettagli della manifestazione, prevista per sabato 9 agosto.
All’incontro hanno partecipato anche l’Assessore alla Cultura e al Turismo, Enzo Caruso, e rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni locali, inclusi Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Il corteo navale si preannuncia ricco di sorprese, con la partecipazione della Nave Scuola Palinuro della Marina Militare e del catamarano Lo Spirito di Stella, noto per il suo impegno verso l’accessibilità .
Un’iniziativa per tutti: il catamarano, progettato dall’armatore Andrea Stella per risultare privo di barriere architettoniche, sarà presente a Messina nei giorni 5, 6 e 7 agosto, offrendo mini-escursioni in mare rivolte a persone con disabilità motoria. Questo gesto di inclusione segna un’importante evoluzione della manifestazione, rendendo la cultura accessibile a tutti.
Il programma completo del Corteo, che include attività culturali connesse, sarà svelato martedì 5 agosto alle ore 18.00 presso il molo del Marina del Nettuno. Durante la conferenza stampa, avranno un ruolo di rilievo le delegazioni italiane e straniere appartenenti alla Rete Euromediterranea “Da Lepanto all’incontro”, di cui il Comune di Messina è socio fondatore.
Con l’arrivo dell’estate, Messina si prepara a brillare con questa storica manifestazione, un segno tangibile di tradizione e innovazione che promette di affascinare residenti e turisti. La rievocazione non è solo un tributo al passato, ma un ponte verso un futuro inclusivo e partecipato, capace di coinvolgere tutti i cittadini.