Costone roccioso a rischio crollo in Regione Siciliana | Ecco come si combatte il dissesto idrogeologico!

Intervento di consolidamento a Tusa per il Castello di San Giorgio! 🏰 Sicurezza e bellezza si uniscono per proteggere il nostro patrimonio 🌊💪.

A cura di Redazione
29 luglio 2025 15:04
Costone roccioso a rischio crollo in Regione Siciliana | Ecco come si combatte il dissesto idrogeologico! -
Condividi

Frane: A Tusa Iniziano i Lavori di Messa in Sicurezza del Castello di San Giorgio

Un importante intervento di consolidamento sta per prendere il via a Tusa, nel Messinese, dove si trova il Castello di San Giorgio. La notizia è stata ufficializzata dalla Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, sotto la guida del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Gli uffici, guidati da Sergio Tumminello, hanno recentemente aggiudicato i lavori alla Antonino Chillè srl di Saponara, con un ribasso del 33,1%, per un importo complessivo di 655 mila euro.

L’obiettivo principale di questo progetto è eliminare il rischio idrogeologico sul costone roccioso che ospita la storica fortezza. Negli ultimi anni, infatti, la zona ha subito numerosi crolli, complici le frane che hanno interessato il versante a picco sul mare di Castel di Tusa. Tale situazione ha costretto l’amministrazione comunale a prendere misure drastiche, chiudendo un tratto di spiaggia per motivi di sicurezza.

Tra le principali azioni previste dal progetto ci sono la pulizia degli arbusti e il consolidamento delle pareti rocciose. Gli interventi comprenderanno anche il distacco di massi instabili e la demolizione di quelli di grande dimensione. Un passo fondamentale per garantire la sicurezza dell’area sarà l’installazione di una rete metallica a doppia torsione, dotata di maglie esagonali, che verrà posizionata solo dopo aver sigillato con miscela cementizia le crepe nel costone, prevenendo così le infiltrazioni di acqua piovana.

Il progetto di messa in sicurezza del Castello di San Giorgio rappresenta un essenziale passo per la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale della zona, testimoniando l’impegno della Regione Siciliana nel fronteggiare il rischio di dissesto idrogeologico. Con l’avvio di questi lavori, si spera di riportare un senso di sicurezza per residenti e turisti, restituendo allo stesso tempo alla comunità un importante sito storico.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social