Divieto di transito notturno per i mezzi pesanti | Il Comune di Messina risponde ai residenti e battezza una nuova era per la quiete pubblica!

Divieto di transito notturno a villaggio UNRRA per tutelare il riposo dei residenti. Una risposta concreta del Comune di Messina! 🌙🚫✨

A cura di Redazione
01 luglio 2025 17:36
Divieto di transito notturno per i mezzi pesanti | Il Comune di Messina risponde ai residenti e battezza una nuova era per la quiete pubblica! -
Condividi

Stop ai mezzi pesanti di notte a Contesse: una misura per il riposo dei residenti

Il Comune di Messina ha deciso di tutelare il diritto al riposo dei residenti del villaggio UNRRA, imponendo un divieto di transito notturno per i mezzi pesanti. Il provvedimento, in vigore nella fascia oraria dalle 23:00 alle 7:00, riguarda i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e interessa in particolare via Contessa Violante e via Contessa Eleonora.

Questa ordinanza nasce dalla necessità di arginare le emissioni sonore causate dal transito di mezzi d’opera: i veicoli sono principalmente coinvolti nel trasporto di materiali di scavo provenienti dal cantiere RFI per il raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo, diretti al sito di stoccaggio di Contesse. La decisione riporta in considerazione le richieste dei cittadini, desiderosi di un ambiente più tranquillo durante le ore notturne.

Per garantire l’efficacia della misura, l’amministrazione comunale prevede diverse azioni. Tra queste, l’installazione di segnaletica verticale di divieto lungo le strade interessate, in corrispondenza delle intersezioni con via Calispera. Inoltre, verrà collocata una segnaletica di preavviso in via Contesse, in prossimità delle intersezioni con le vie Adolfo Celi, Consolare Valeria e Marco Polo. Il Corpo di Polizia Municipale effettuerà controlli per assicurare il rispetto del divieto.

Nel suo commento, il sindaco Federico Basile ha sottolineato l’importanza di questa misura, dichiarando: “Abbiamo voluto dare una risposta concreta e immediata alle legittime istanze dei residenti.” Basile ha evidenziato il delicato equilibrio necessario tra la realizzazione di opere infrastrutturali, come il raddoppio ferroviario, e la qualità della vita dei cittadini. “Il diritto al riposo notturno non può essere messo in secondo piano,” ha aggiunto.

L’amministrazione ha in programma di continuare a monitorare la situazione, con l’obiettivo di valutare ulteriori interventi per migliorare la vivibilità delle aree coinvolte. Una strategia che mira a garantire un’adeguata convivenza tra lo sviluppo infrastrutturale e il benessere delle comunità locali, segnalando la volontà di rispondere attivamente alle esigenze dei cittadini.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social