Gallodoro si mette in sicurezza: il piano rivoluzionario della Regione Siciliana contro il dissesto idrogeologico che sorprende tutti!

La Sicilia avanza nella lotta al dissesto idrogeologico: messa in sicurezza a Gallodoro con investimenti strategici per salvaguardare il territorio 🌧️🏞️.

A cura di Redazione
30 luglio 2025 10:51
Gallodoro si mette in sicurezza: il piano rivoluzionario della Regione Siciliana contro il dissesto idrogeologico che sorprende tutti! -
Condividi

Frane a Gallodoro: aggiudicati i lavori per la messa in sicurezza

La Regione Siciliana ha fatto un importante passo avanti nella lotta contro il dissesto idrogeologico, aggiudicando i lavori di messa in sicurezza per il centro abitato di Gallodoro, nel Messinese. L’intervento, particolarmente atteso data la situazione di rischio, riguarderà la contrada Landro ed è stato assegnato a un raggruppamento temporaneo di imprese guidato dalla Dlm Costruzioni srl di Barcellona Pozzo di Gotto, grazie a un ribasso del 32,4%, per un importo complessivo di 773 mila euro.

Gallodoro, un comune situato sui monti Peloritani, ha dovuto affrontare negli ultimi anni gravi problemi legati a movimenti franosi superficiali. Questi fenomeni, che si sono intensificati negli ultimi tempi, rendono l’abitato particolarmente vulnerabile: il versante nord-orientale è infatti caratterizzato da una parete rocciosa e presenta una classificazione di rischio molto elevata, indicata con R4. Dalla fine del 2009, gli episodi di caduta massi hanno provocato significativi danni ad edifici privati, infrastrutture e alla rete di sottoservizi del comune.

Il progetto di messa in sicurezza non si limita soltanto a lavori di consolidamento. Esso prevede una serie di interventi fondamentali per mitigare il rischio frane, tra cui la regimazione delle acque, il disgaggio dei blocchi instabili e l’installazione di reti paramassi e barriere di protezione. Uno dei problemi principali riscontrati è la velocità delle acque, che scendono per gravità, rendendo indispensabile l’implementazione di opere di drenaggio e convogliamento.

In particolare, sarà collocata una barriera paramassi a valle dell’area, già stabilizzata con una rete corticale, come misura preventiva contro eventi futuri che potrebbero compromettere la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti.

Con queste azioni, la Regione Siciliana non solo dimostra un impegno concreto nella salvaguardia del territorio, ma anche nella protezione delle comunità che vi abitano, sottolineando l’importanza di interventi tempestivi e rigorosi per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico e la fragilità geologica del territorio.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina