Prezzi in crescita al Comune di Messina | Scopri perché la tua spesa mensile sta aumentando!
Scopri le dinamiche dei prezzi a Messina a giugno 2025: aumenti tendenziali in alimentari e turismo, mentre trasporti e comunicazioni calano. 📈🌊📉

Rilevazione dei Prezzi al Consumo a Messina: Giugno 2025
Nel mese di giugno 2025, l’ufficio Statistica del Comune di Messina ha reso noti i risultati della rilevazione dei prezzi al consumo, evidenziando un incremento dell’1,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre si registra un lieve decremento congiunturale dello -0,1%.
Aumenti e Diminuzioni nei Settori Chiave
Crescita tendenziale per diversi settori: i prodotti alimentari e bevande analcoliche segnano un +3,5%, seguiti da bevande alcoliche e tabacchi con un +2,5%. I prezzi per l’abbigliamento e calzature aumentano dell’1,7%, mentre le spese per l’istruzione e i servizi di ristorazione crescono entrambe del 2,4%. Al contrario, il settore dei trasporti mostra un calo dell’1,6%, così come le comunicazioni, con un ribasso del 3,1%.
La commissione comunale di controllo prezzi, presieduta dall’assessore Massimiliano Minutoli, ha svolto un’analisi approfondita sulle dinamiche che hanno influenzato questi cambiamenti.
Analisi Dettagliata dei Fattori di Prezzo
Diversi fattori hanno influenzato l’andamento dei prezzi. Per i prodotti per fumatori, si rileva un incremento dei prezzi degli altri tabacchi (+0,6% congiunturale). In merito all’energia elettrica e gas, si osserva una diminuzione nei mercati libero e tutelato, con il gas che presenta un aumento congiunturale (+1,6%).
In un altro ambito, i servizi di telefonia hanno mostrato una leggera discesa, mentre i farmaci hanno visto una lieve diminuzione dei prezzi.
Trasporti e Attività Turistiche in Aumento
Con l’inizio della stagione turistica estiva, i prezzi per i voli nazionali sono aumentati notevolmente (+32,7%), mentre i trasporti ferroviari nazionali hanno registrato un lieve calo del -0,2%. Il settore turistico ha beneficiato con l’aumento dei pacchetti vacanza, sia nazionali (+3,8%) che internazionali (+1,7%).
Conclusioni
Questo quadro complessivo suggerisce una situazione di variabilità nei prezzi, con aumenti significativi in alcuni settori chiave come alimentari e turismo, e diminuzioni in altri come trasporti e comunicazioni. L’analisi dettagliata dei dati emersi dalla commissione lascia intendere una continua necessità di monitoraggio e intervento per garantire stabilità economica nella città di Messina.