Una riunione sorprendente al Comune di Messina | I residenti finalmente ascoltati?

Incontro a Palazzo Zanca per il raddoppio ferroviario: il Comune di Messina e RFI lavorano insieme per tutelare i cittadini e migliorare la viabilità 🚧🚆✨

A cura di Redazione
04 luglio 2025 16:28
Una riunione sorprendente al Comune di Messina | I residenti finalmente ascoltati? -
Condividi

Incontro a Palazzo Zanca per il Raddoppio Ferroviario: Misure e Prospettive

Messina, 4 luglio 2025 – Si è tenuto oggi un incontro tecnico-operativo a Palazzo Zanca, che ha visto la partecipazione del Comune di Messina, del Commissario di governo, RFI e Italferr. L’oggetto della riunione era il raddoppio ferroviario Giampilieri – Fiumefreddo, con particolare attenzione alla zona di stoccaggio di Contesse – Villaggio UNRRA.

Il sindaco Federico Basile, accompagnato dal vicesindaco Salvatore Mondello e dall’assessore Roberto Cicala, ha sottolineato l’importanza di queste opere infrastrutturali, ma ha anche ricordato le preoccupazioni dei residenti. In questa direzione, l’amministrazione ha già avviato un dialogo costruttivo con i cittadini, manifestando la volontà di trovare soluzioni concrete.

Un’ordinanza viabile recentemente adottata vieta il transito dalle 23:00 alle 7:00 per veicoli oltre le 3,5 tonnellate nelle vie Contessa Violante ed Eleonora. Questo provvedimento è stato pensato per tutelare il diritto al riposo notturno dei residenti, un aspetto fondamentale anche durante lavori di grande entità.

Durante l’incontro, è stato definito un cronoprogramma condiviso delle attività, con l’obiettivo di monitorare le criticità segnalate dai cittadini. L’avvio immediato dei lavori, previsto già per il pomeriggio di oggi, sarà subordinato alla firma di una convenzione tra RFI e IPAB, la quale prevede la realizzazione di una bretella alternativa per evitare il transito dei mezzi in via Calispera.

Tra le misure condivise, è stato stabilito di utilizzare movieri in via Contesse per agevolare il traffico, spostare un generatore presente nel sito a una distanza maggiore dalle abitazioni, e incrementare la frequenza della bagnatura delle vie interne al cantiere per limitare la polvere.

In aggiunta, l’amministrazione comunale ha garantito la presenza di agenti della Polizia municipale per monitorare il rispetto del provvedimento viario. Lo scopo è mantenere un alto livello di sicurezza e comfort per i residenti, permettendo al contempo l’efficace avanzamento dei lavori.

L’incontro si è chiuso con la promessa di un collaborazione costante e sinergica tra il Comune e RFI, dimostrando così un impegno comune nella gestione di un’opera che avrà un impatto significativo per il futuro infrastrutturale della città.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Messina sui social