Archimede rivive al Monte di Pietà | Scopri perché il Comune di Messina celebra un genio incompreso!

Scopri la solitudine di Archimede al Monte di Pietà il 31 agosto! Uno spettacolo emozionante con Mario Incudine, musica dal vivo e ingresso gratuito 🎭✨

A cura di Redazione
25 agosto 2025 12:34
Archimede rivive al Monte di Pietà | Scopri perché il Comune di Messina celebra un genio incompreso! -
Condividi

Archimede: un genio in solitudine al Monte di Pietà

Domenica 31 agosto, il Monte di Pietà di Messina ospiterà uno spettacolo unico nel suo genere: “Archimede, la solitudine di un genio”, una messa in scena che esplora le complessità dell’umanità del grande matematico siracusano. L’evento, parte della rassegna Festival delle Arti e del Pensiero, è organizzato dalla Fondazione Messina per la Cultura in collaborazione con il Comune e la Città Metropolitana di Messina.

La rappresentazione, scritta da Costanza Di Quattro e diretta da Alessio Pizzech, vede la partecipazione dell’artista Mario Incudine, con musiche dal vivo eseguite da Antonio Vasta. Un’occasione imperdibile per rivivere, attraverso uno sguardo inedito, la vita e le opere di Archimede, immersi nella suggestiva atmosfera del Monte di Pietà.

La trama dello spettacolo si sviluppa nella Siracusa del 212 a.C., in un’ambientazione carica di tensione e drammaticità. Mentre la città è assediata dai Romani, un soldato entra nella dimora di Archimede e diventa testimone della sua ultima notte. In un dialogo che si trasforma in monologo, il celebre matematico ripercorre la sua esistenza, rivelando non solo le sue straordinarie invenzioni ma anche le sue sofferenze e la sua solitudine. Un racconto potente che mette in luce il genio e l’umanità di Archimede, mostrando come, in un mondo pieno di ignoranza, egli fosse forzato a combattere per il proprio posto nella storia.

L’ingresso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione fino a esaurimento posti, collegandosi al link fornito nel comunicato. Con questa iniziativa, la Fondazione Messina per la Cultura torna a rinnovare il suo impegno nella promozione delle arti, proponendo un’opera che fa riflettere su temi fondamentali come il valore della conoscenza e la condizione umana.

Non perdere l’occasione di assistere a un’opera che unisce storia, emozione e riflessione, celebrando la figura di un uomo che, ancora oggi, è simbolo di resilienza e genialità. La solitudine di Archimede, infatti, non è solo la sua, ma riflette la condizione di tutti coloro che, attraverso il sapere, lottano contro l’ignoranza.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina