Carlo Cottarelli e Luigi de Magistris al Comune di Messina | Perché il futuro del nostro paese dipende da questi eventi imperdibili!
Unisciti a noi il 2 e 4 settembre al Monte di Pietà per eventi imperdibili con Cottarelli e de Magistris! Prenota il tuo posto gratuito 👇📚✨

Festival delle Arti e del Pensiero: Gran Finale al Monte di Pietà di Messina
Si avvia alla conclusione il Festival delle Arti e del Pensiero, un evento culturale di grande rilievo organizzato dalla Fondazione Messina per la Cultura in collaborazione con il Comune di Messina e la Città Metropolitana. L’evento, che ha attirato l’attenzione di residenti e turisti, promette due serate memorabili al Monte di Pietà.
Martedì 2 settembre, Carlo Cottarelli presenterà il suo ultimo libro, “Senza giri di parole”, edito da Mondadori Strade Blu. Con un approccio diretto e incisivo, l’economista toccherà sette grandi sfide globali che caratterizzano il nostro tempo, dalla rivalità tra Cina e Stati Uniti alle problematiche ambientali e sociali. L’ingresso sarà gratuito, ma è necessaria la prenotazione fino a esaurimento posti. Gli appassionati di economia e politica non possono perdere l’opportunità di ascoltare la voce di Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani e figura di spicco in ambito economico.
Giovedì 4 settembre sarà la volta di Luigi de Magistris, che porterà in scena “Noi e la Costituzione”. Questo evento inedito, che segna la chiusura del festival, esplorerà tematiche fondamentali legate alla democrazia e alla legalità. L’ingresso è anch’esso gratuito, con prenotazione fino a esaurimento posti. De Magistris, con le sue esperienze come pubblico ministero e sindaco, porterà il pubblico in un viaggio attraverso la storia recente dell’Italia, enfatizzando l’importanza dell’impegno civico e della partecipazione attiva.
Entrambi gli eventi si svolgeranno alle ore 21 nel suggestivo contesto del Monte di Pietà, un luogo simbolo della cultura messinese. Questi appuntamenti rappresentano non solo una riflessione su questioni attuali, ma anche un’opportunità per discutere e confrontarsi su temi che riguardano tutti noi.
Con la chiusura di questa edizione, il Festival delle Arti e del Pensiero conferma il suo ruolo di catalizzatore per la cultura e il dibattito sociale a Messina, lasciando un segno indelebile nel panorama culturale della città.