Comune di Messina | Scopri come i cittadini possono trasformare la loro cittĂ  con progetti innovativi!

Scopri come partecipare attivamente alla Democrazia Partecipata 2025 a Messina! Presenta la tua proposta entro il 31 agosto. 🤝🌱✨

A cura di Redazione
11 agosto 2025 08:21
Comune di Messina | Scopri come i cittadini possono trasformare la loro cittĂ  con progetti innovativi! -
Condividi

Messina: Al via la Democrazia Partecipata 2025

Il Comune di Messina ha ufficialmente avviato la procedura per gli interventi di Democrazia Partecipata per il 2025, una misura che permette ai cittadini di essere attori protagonisti nella vita pubblica e sociale della città. Questa iniziativa nasce dal Regolamento comunale, approvato con Delibera del Consiglio n. 215 del 30 giugno 2023, e si basa sull’articolo 6 della Legge Regionale 5/2014.

Un’opportunità per la cittadinanza

La Democrazia Partecipata rappresenta un passo importante verso una società più inclusiva. I cittadini di Messina, non più semplici spettatori, potranno contribuire attivamente alla costruzione di una città che risponda meglio alle esigenze della comunità. Quest’anno, sarà disponibile una quota del 2% delle somme trasferite alla Regione Siciliana, con un fondo complessivo di 112.664,55 euro, destinati a progetti di intervento.

Aree di intervento

Tutti i cittadini, le associazioni e i comitati operanti nel Comune possono presentare proposte finalizzate al miglioramento della cittĂ . SarĂ  possibile scegliere tra sei aree tematiche principali:

  1. Ecologia, ambiente, decoro urbano e sanitĂ 
  2. Opere pubbliche e rigenerazione urbana
  3. Politiche giovanili, scolastiche, sociali e pari opportunitĂ 
  4. Politiche culturali, sportive e promozione turistica
  5. Cura dei beni comuni
  6. ViabilitĂ , mobilitĂ  e innovazione tecnologica

Tempistiche e modalitĂ  di partecipazione

I soggetti interessati possono inviare le loro proposte entro le ore 23:59 del 31 agosto 2025. Le proposte devono riguardare esclusivamente beni comunali e opere finalizzate a miglioramenti concreti. Ogni cittadino potrĂ  presentare una sola proposta, utilizzando la scheda disponibile sul sito istituzionale del Comune, accessibile attraverso SPID o CIE.

Le proposte potranno anche essere inviate tramite PEC o consegnate all’Ufficio Elettorale di Palazzo Zanca. Inoltre, sarà possibile presentarli presso la sede della Terza Municipalità nei giorni di ricevimento pubblico.

La fase di valutazione

Dopo la scadenza, tutte le proposte saranno raccolte in un unico documento, noto come “Documento sulla Partecipazione”, che sarà elaborato a conclusione della fase di valutazione. Questo documento sarà esitato dalla Giunta Comunale e approvato entro il 15 ottobre 2025. Le proposte ammesse saranno sottoposte a votazione pubblica, confermando il ruolo attivo dei cittadini nel processo decisionale della città.

La Democrazia Partecipata si conferma quindi uno strumento fondamentale per il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella gestione del bene comune, aspicando a creare un futuro piĂą inclusivo e partecipativo per Messina.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina