Comune di Messina: Un Progetto Innovativo Rinnova Speranze | Scopri come la città sta trasformando le baracche in opportunità di lavoro!

Scopri il progetto Fertility a Messina: un'opportunità per inclusione e lavoro! Insieme per un futuro migliore e più coeso. 🌟🤝💼

A cura di Redazione
11 agosto 2025 15:27
Comune di Messina: Un Progetto Innovativo Rinnova Speranze | Scopri come la città sta trasformando le baracche in opportunità di lavoro! -
Condividi

Messina Lancia il Progetto “Fertility”: Inclusione e Innovazione Sociale

Oggi, 11 agosto 2025, presso Palazzo Zanca, è stato ufficialmente presentato il progetto “Fertility”, un’iniziativa ambiziosa promossa dall’Amministrazione comunale di Messina e dall’Azienda Speciale Messina Social City. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco Federico Basile, l’Assessora alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore, e la Presidente della Messina Social City Valeria Asquini, insieme all’onorevole Cateno De Luca, attuale Sindaco di Taormina e precedentemente Sindaco di Messina.

Il Sindaco Basile ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza di questo progetto come un vero e proprio cambio di passo nel sostegno verso i cittadini delle aree da risanare. “Il progetto Fertility segna un nuovo inizio, puntando a un inserimento stabile nel mondo del lavoro”, ha affermato. “Abbiamo previsto 30 milioni di euro per permettere a 519 beneficiari di intraprendere un percorso lavorativo qualificante”, evidenziando la determinazione dell’amministrazione nel garantire opportunità concrete.

Nuove Opportunità di Crescita

La Presidente Valeria Asquini ha spiegato che “Fertility” intende costruire un welfare che vada oltre la mera risposta ai bisogni, creando nuove opportunità di crescita e inclusione. Le borse di inclusione sociale e il Social Innovation Lab, due strumenti fondamentali del progetto, mirano a rafforzare le competenze e l’autonomia dei destinatari, creando una comunità coesa dove tutti possano contribuire attivamente.

Per l’Assessora Calafiore, l’obiettivo del percorso è stato sempre quello di mantenere un impatto concreto sul territorio. “Oggi possiamo raccogliere i frutti di un lavoro lungo e complesso, misura di una crescita futura non solo per la città, ma anche per le persone coinvolte.”

Una Visione Lungimirante

“Questo è un momento emozionante per tutti noi”, ha dichiarato Cateno De Luca, ritenendo che il progetto rappresenti un traguardo essenziale per il miglioramento della società messinese. “Dobbiamo trasformare le debolezze in opportunità e responsabilità sociali. È tempo di passare dall’idea di semplice tolleranza a un modus operandi che valorizzi le risorse umane.”

Le Caratteristiche del Progetto

“Fertility” si propone di generare valore sociale mettendo in relazione istituzioni, cittadini, terzo settore e imprese. La sinergia è essenziale per rispondere ai bisogni emergenti in un contesto in rapido cambiamento. Le misure previste, come le borse d’inclusione sociale, offrono un’opportunità concreta per i soggetti vulnerabili, combinando formazione e inserimento lavorativo.

Il Social Innovation Lab, invece, offre uno spazio fisico e relazionale in cui comunità e istituzioni possono co-progettare soluzioni innovative. Questo laboratorio di idee mira a trasformare le proposte in azioni concrete, favorendo il tessuto sociale e rappresentando un modello di economia inclusiva.

Un Futuro Inclusivo

La forza di “Fertility” risiede nella sinergia tra le sue misure: insieme, possono generare un welfare cittadino innovativo che integri diritti, partecipazione e sviluppo. L’obiettivo finale è rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e garantire un domani migliore per tutti.

Il progetto “Fertility” non si limita a un’azione episodica, ma rappresenta un impegno costante e strategico nella direzione di una Messina più coesa e inclusiva. Con il supporto di enti pubblici e privati, la speranza è di costruire una cittadinanza attiva e responsabile, che possa affrontare le sfide del futuro con determinazione e responsabilità.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina