Periferie Teatrali: il Comune di Messina trasforma i quartieri in palcoscenici sorprendenti | Scopri perché questo evento sta cambiando le regole della cultura locale!

Scopri "Periferie Teatrali" a Messina! 🎭 Una rassegna di spettacoli in spazi non convenzionali dal 4 all'11 agosto. Un viaggio culturale unico! 🌟

A cura di Redazione
04 agosto 2025 12:28
Periferie Teatrali: il Comune di Messina trasforma i quartieri in palcoscenici sorprendenti | Scopri perché questo evento sta cambiando le regole della cultura locale! -
Condividi

Messina: Al via la rassegna “Periferie Teatrali” per rilanciare la cultura nei quartieri

Oggi, domenica 4 agosto, prende ufficialmente il via la rassegna “Periferie Teatrali”, promossa dalla Fondazione Messina per la Cultura in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Città Metropolitana di Messina. L’inaugurazione avverrà presso il campetto della Canonica di Salice, alle ore 19.

Un progetto per la crescita culturale e sociale

“Periferie Teatrali” si propone come un’opportunità per la crescita culturale e sociale delle aree urbane fragili, attraverso spettacoli che si svolgeranno in spazi scenici non convenzionali, come piazze, parchi e cortili. L’obiettivo è attivare un dialogo tra la comunità locale e una proposta culturale che sia sperimentale, poetica e popolare.

La rassegna non solo intende portare il teatro nei luoghi meno centrali di Messina, ma mira anche a trasformare questi spazi in veri e propri palcoscenici a cielo aperto.

Inaugurazione con “Icaro – l’ultimo volo”

A dare il via alla rassegna sarà lo spettacolo “Icaro – l’ultimo volo”, con Luca Fiorino e la regia di Nicola Alberto Orofino, su testo di Salvatore Arena. Il protagonista, Vanni, rappresenta un uomo ai margini della società, intrappolato in un contesto difficile, ma capace di visioni intense e slanci poetici. La narrativa dell’opera riflette sull’esclusione sociale, ma esplora anche temi come la resistenza e la dignità del desiderio.

Fiorino si esibirà a bordo di una MotoApe, trasformata in un moderno carro di Tespi, portando il suo messaggio di speranza e arte nei quartieri periferici, da Giostra a Sperone e da Camaro a San Placido Calonerò, fino all’11 agosto.

Calendario della rassegna

Gli appuntamenti, che si svolgeranno sempre alle 19, seguiranno il seguente calendario:

  • 5 agosto – Piazzetta dei Santi Nicola e Paolo, Briga Marina
  • 6 agosto – Villetta Anfiteatro, Sperone
  • 7 agosto – Piazza della Chiesa di San Matteo, Giostra
  • 8 agosto – Parco Urbano delle Arti “Talita Kum”, Camaro Superiore
  • 9 agosto – Piazzetta di Torre Faro
  • 10 agosto – Chiostro del Monastero Benedettino, San Placido Calonerò
  • 11 agosto – Piazzetta dei Pescatori, Ortoliuzzo

Un invito a partecipare

La rassegna “Periferie Teatrali” rappresenta un importante passo verso la valorizzazione culturale delle zone più marginali di Messina. Un invito aperto a tutti: vicini e lontani, per scoprire la potenza del teatro e il suo potere di unione e trasformazione. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.fondazionemessinaperlacultura.it.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina