Ponte sullo Stretto: oltre 100.000 posti di lavoro | un'opportunità o un rischio per l'ambiente?

Scopri come il Ponte sullo Stretto porterà oltre 100.000 posti di lavoro, minori emissioni di CO2 e migliori indennizzi per gli espropri! 🌉💼✨

A cura di Redazione
07 agosto 2025 13:28
Ponte sullo Stretto: oltre 100.000 posti di lavoro | un'opportunità o un rischio per l'ambiente? -
Condividi

Ponte sullo Stretto: un’opportunità per il futuro, secondo Salvini

REGGIO CALABRIA – Il Ponte sullo Stretto di Messina si prepara a diventare una realtà concreta, promettendo significativi benefici per il territorio e i suoi abitanti. In un incontro a Villa San Giovanni, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha presentato gli esiti favorevoli della conferenza del Cipess, evidenziando le opportunità che questo progetto porterà con sé.

Lavoro e mobilità: una nuova era per il Sud

Sono contento di dare a milioni di italiani, siciliani e calabresi, e non solo, il diritto alla mobilità,” ha dichiarato Salvini. Il ponte, che sarà il più lungo a campata unica al mondo, è previsto per completamento in sette anni e potrebbe generare oltre 100 mila posti di lavoro, sia diretti che indiretti. Questa infrastruttura non solo faciliterà il pendolarismo tra Sicilia e Calabria, ma si propone come un’attrattiva per i giovani professionisti della regione, che spesso emigrano per opportunità di lavoro.

Indennizzi maggiorati per gli espropriati

Un altro aspetto fondamentale del progetto riguarda gli indennizzi per gli espropriati, che saranno superiori rispetto a quelli previsti per altre opere. “Gli espropriati in Sicilia e Calabria saranno indennizzati maggiormente,” ha confermato Salvini, sottolineando l’attenzione rivolta ai diritti dei cittadini coinvolti.

Sostenibilità ambientale: un passo verso il futuro

Salvini ha posto una particolare enfasi sull’impatto ambientale positivo che il ponte porterà. “Con il Ponte si tolgono migliaia di traghetti che ogni giorno emettono sostanze inquinanti,” ha affermato, aggiungendo che l’infrastruttura sarà utilizzabile 24 ore su 24, contribuendo a una sostanziale riduzione delle emissioni di CO2. Si stimano decine di milioni di tonnellate di CO2 in meno nell’aria, evidenziando un impegno concreto verso la sostenibilità.

Il Ponte sullo Stretto non è solo un’opera ingegneristica: rappresenta un’opportunità per la crescita economica e un nuovo modo di concepire la mobilità nel Sud Italia. Con tanti vantaggi previsti, le attese sono alte e la speranza di una rinascita per le comunità locali sembra più vicina.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina