Scavi sorprendenti nei Parchi archeologici siciliani | Scopri ciò che i turisti non sanno!

Scopri il sito archeologico di Sofiana a Mazzarino! 🏺 Scavi in corso rivelano la ricca storia ellenistica, romana e normanna. Prenota la tua visita! 🏛️✨

A cura di Redazione
25 agosto 2025 08:34
Scavi sorprendenti nei Parchi archeologici siciliani | Scopri ciò che i turisti non sanno! -
Condividi

MORGANTINA E VILLA ROMANA DEL CASALE: NUOVA CAMPAGNA DI SCAVI A SOFIANA

Nella suggestiva cornice di Mazzarino, è iniziata una nuova campagna di scavi archeologici presso il sito di Sofiana, un tesoro storico che racconta le diverse epoche della Sicilia. Il progetto, frutto di una collaborazione tra le Università di Trento e Messina e il Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, promette di offrire nuove scoperte sull’importante passato della regione.

La direzione scientifica è affidata al prof. Emanuele Vaccaro, mentre il coordinamento sul campo è curato dal dott. Marco Sfatteria dell’Università di Messina e dalla dott.ssa Viviana Spinella dell’Università di Trento. La sinergia tra professionalità e istituzioni accademiche avrà un ruolo fondamentale nel garantire il successo di queste ricerche.

Quest’anno, le indagini si concentreranno su tre aree chiave del sito. La prima è rappresentata dalle terme di età costantiniana, un luogo già esplorato negli anni ’50 e ’60 ma che nasconde ancora segreti, come un ambiente rimasto sigillato a causa di un crollo, insieme all’impianto termale del IV secolo d.C. La seconda area di interesse è situata a sud del sacello augusteo, dove si prevede di esplorare ambienti romani legati, forse, a un complesso termale di prima età imperiale. Infine, l’area settentrionale, caratterizzata da un grande muro pomeriale, ha rivelato una stratigrafia che copre un lungo arco di tempo, dall’età augustea fino al II secolo d.C.

Alla campagna prendono parte non solo esperti del settore, ma anche studenti universitari, dottorandi e volontari. Il Gruppo Archeologico Litterio Villari di Piazza Armerina offre un prezioso supporto alla riuscita di queste esplorazioni, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Distinctivo è l’invito a visitare il sito di Sofiana. Le visite sono disponibili su prenotazione per scuole, associazioni e gruppi, permettendo così a un pubblico più ampio di avvicinarsi e apprezzare questo straordinario patrimonio. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Gruppo Archeologico “Litterio Villari” di Piazza Armerina al numero 3477542166.

Questa nuova campagna di scavi rappresenta non solo un’opportunità di ricerca scientifica, ma anche un’importante occasione per il coinvolgimento delle comunità locali e la promozione del patrimonio culturale siciliano nel contesto contemporaneo.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina