Un evento storico si avvicina | Cosa nasconde davvero il Comune di Messina?

Scopri il programma della XVII Edizione dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria! Un evento di pace e cultura a Messina il 9 agosto. 🌊🎉

A cura di Redazione
05 agosto 2025 15:20
Un evento storico si avvicina | Cosa nasconde davvero il Comune di Messina? -
Condividi

Cambio location per la conferenza stampa dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria

Oggi, martedì 5 agosto, il Comune di Messina ospiterà una conferenza stampa decisamente attesa, in cui verrà presentato il programma della XVII Edizione dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria. L’appuntamento, fissato per le ore 18.00, si svolgerà presso il Circolo Canottieri Thalatta. La conferenza vedrà la partecipazione del Sindaco Federico Basile, del Presidente dell’Associazione Aurora e dei rappresentanti dei partner istituzionali e associativi.

Questo evento è uno dei più partecipati del cartellone estivo messinese, subito dopo la storica Vara. Quest’anno, l’iniziativa si fregia di un’importante patrocinio da parte del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura, un riconoscimento che testimonia il suo elevato valore culturale e turistico.

Lo Sbarco di Don Giovanni d’Austria, infatti, non è solo una celebrazione storica ma anche un forte messaggio di Pace e Incontro. Questo messaggio è promosso dalla Rete Euromediterranea “Da Lepanto all’Incontro”, di cui il Comune di Messina è socio fondatore. La rete si è arricchita della partecipazione di realtà culturali provenienti da Grecia, Spagna, Isole Canarie, Germania e Italia.

In occasione della conferenza, sarà presente anche Andrea Stella, armatore del catamarano Lo Spirito di Stella, che nei giorni antecedenti al 9 agosto organizzerà mini-escursioni nello Stretto, specialmente dedicate a persone con disabilità motorie, in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Infine, al termine dell’incontro, il Sindaco Basile e l’Ambasciatore Carlo Marullo, Delegato dell’Ordine di Malta, scopriranno una targa commemorativa. Questa targa, che intitola la Scalinata dello Sbarcadero nel piazzale della Batteria Masotto, sarà dedicata a Vincenzo Marullo di Condojanni, Comandante dei Venturieri e delle Galee messinesi durante la storica Battaglia di Lepanto.

L’evento si preannuncia come un’importante vetrina per la cultura e la coesione del territorio, nonché un’opportunità per valorizzare la storia e l’identità di Messina.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina