Un piano anti-traffico rivoluzionario del Comune di Messina | Scopri perché potrebbe cambiare le tue vacanze!
Preparati al controesodo! 🛣️ Dal 16 agosto al 8 settembre, nuova viabilità in città per un traffico fluido e senza stress. 🚗💨 Scopri di più!

Messina si prepara al controesodo estivo: ecco il nuovo piano viabile
Da sabato 16 agosto, Messina attiverà un piano viabile ideato per gestire il massiccio afflusso di veicoli previsto per il controesodo estivo, un’iniziativa già collaudata con successo nelle ultime due stagioni estive. L’obiettivo è ottimizzare la fluidità del traffico nella città , che si prevede sarà particolarmente congestionato durante questo periodo.
L’ordinanza del servizio Mobilità Urbana, n. 1049/2025, stabilisce diverse misure che entreranno in vigore fino all’8 settembre, attive nella fascia oraria delle 11 alle 16. Tra le principali modifiche vi è l’istituzione di un senso unico di circolazione in direzione nord-sud in via Vittorio Emanuele II/viale della Libertà , nel tratto da viale Giostra a piazza Unità d’Italia, eccezion fatta per i veicoli diretti agli imbarchi della Rada San Francesco.
In aggiunta, è stata introdotta una direzione obbligatoria a destra in viale della Libertà , consentendo così l’accesso al “serpentone” della Rada per le operazioni di imbarco. Queste misure sono progettate per facilitare il flusso di traffico in una delle aree più critiche per gli spostamenti estivi.
Ulteriori decisioni riguardano il viale Giostra, dove saranno consentite direzioni destra e sinistra nella carreggiata centrale, mentre sarĂ imposto un divieto di fermata sul lato ovest di via Campo delle Vettovaglie, nel tratto che va da via L. Rizzo a via A. Valore, per garantire un migliore deflusso delle auto.
In un contesto di miglioramento delle operazioni di imbarco, dal 16 agosto all’8 settembre, il parcheggio a raso “Campo delle Vettovaglie” subirà delle modifiche significative. Con il provvedimento n. 1051/2025, viene creata un’area bivalente di 12 metri riservata alle auto in attesa di imbarco. La società “Bluferries” gestirà il traffico all’interno di quest’area, assicurandosi di non intralciare l’uscita dei veicoli e di garantire sicurezza agli utenti.
Inoltre, gli stalli di sosta per le persone disabili, attualmente situati nella parte ovest del parcheggio, verranno trasferiti nella parte est per ottimizzare l’accessibilità .
Queste misure sono state pensate per rendere più fluido e sicuro il traffico cittadino durante il culmine della stagione estiva, garantendo così un viaggio più agevole per tutti i cittadini e turisti diretti verso le località balneari.