Autovelox e Scout in azione nel Comune di Messina | Perché gli automobilisti dovrebbero preoccuparsi?
Controlli della velocità e divieti di sosta attivi dal 29 settembre al 5 ottobre. Rispetta le regole e guida in sicurezza! 🚗⚠️


Controlli della velocità a Messina: dal 29 settembre un’intensa settimana di monitoraggio
Il Comune di Messina ha annunciato che, a partire da lunedì 29 settembre fino a domenica 5 ottobre 2025, la Polizia municipale intensificherà i controlli della velocità e delle infrazioni al Codice della Strada. Questa iniziativa rientra in un progetto più ampio di prevenzione dei sinistri stradali, un tema sempre di grande attualità nella città siciliana.
Strade interessate dai controlli
I servizi di controllo saranno effettuati mediante l’utilizzo di autovelox e del dispositivo Scout, in diverse aree critiche della rete viaria cittadina. In particolare, gli autovelox saranno posizionati lungo la S.S. 114 e S.S. 113, che sono tra le arterie più trafficate. Le località coinvolte comprendono Giampilieri, Galati, Briga Marina e Pistunina, per citarne alcune.
In aggiunta ai controlli della velocità, l’apparecchiatura Scout sarà attiva in zone come Via Marco Polo, Viale S. Martino e in altre vie centrali, dove si riscontrano frequenti problematiche legate al divieto di sosta.
Obiettivo: sicurezza stradale
Il Comando della Polizia municipale sottolinea l’importanza di rispettare i limiti di velocità. “L’eccesso di velocità è una delle cause principali dei sinistri stradali”, afferma un portavoce del Comune, invitando gli automobilisti a comportamenti responsabili. Si prevede che tali controlli servano anche a sensibilizzare la popolazione riguardo il rispetto delle norme di sosta, in particolare nelle situazioni più gravi come la sosta in doppia fila o lungo le oltre 16 corsie di ciclabili presenti in città.
Raccomandazioni agli automobilisti
In vista di questa settimana di controlli intensificati, la Polizia municipale raccomanda a tutti gli automobilisti di prestare particolare attenzione al codice della strada. Mantenere la concentrazione alla guida e rispettare le norme di comportamento sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza stradale. Con un’ampia campagna di monitoraggio, si punta a ridurre il numero di incidenti e a mantenere le strade di Messina più sicure per tutti gli utenti.
Conclusione
In un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, l’iniziativa del Comune rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sicura e responsabile. I cittadini sono quindi incoraggiati a collaborare attivamente, affinché insieme si possa costruire un ambiente stradale migliore.
Con il supporto e l’impegno di tutti, Messina potrebbe diventare un modello di sicurezza stradale per altre città.