Controlli serrati della Polizia a Messina | Le irregolaritĂ che potrebbero rovinare l'estate dei turisti!
Controlli intensificati a Sant'Agata di Militello: sanzioni e chiusure per garantire sicurezza e igiene. Scopri tutti i dettagli! 🚔✨


CONTROLLI AMMINISTRATIVI A SANT’AGATA DI MILITELLO: INTERVENTI DELLA POLIZIA DI STATO PER LA TUTELA DEI CITTADINI
Sant’Agata di Militello, 16 settembre 2025 – La Polizia di Stato continua a intensificare i controlli amministrativi nella cittadina siciliana e nel suo hinterland, puntando a garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti. I recenti interventi si sono concentrati sulle strutture ricettive e sui locali pubblici, specialmente durante la stagione estiva, periodo caratterizzato da un incremento del turismo e della movida notturna.
Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sant’Agata di Militello hanno condotto controlli approfonditi, in collaborazione con tecnici del Servizio igiene alimenti e nutrizione (Sian) dell’Asp di Messina. Tra le misure adottate, segnaliamo la chiusura di un’attività commerciale per gravi irregolarità igienico-sanitarie. Tale provvedimento è stato necessario per tutelare la salute dei cittadini e dei turisti.
In un secondo esercizio, anch’esso di recente apertura, sono state riscontrate alcune irregolarità , benché il rispetto dei requisiti minimi igienico-sanitari fosse presente. Il titolare è stato invitato a conformarsi a specifiche prescrizioni entro sette giorni, pena l’applicazione di sanzioni pecuniarie che ammontano a 9.000 euro.
I controlli non si sono limitati ai locali di ristorazione, ma hanno interessato anche i locali notturni. In uno di questi, è stata riscontrata la presenza di un addetto ai servizi di controllo non registrato. Questo ha comportato sanzioni sia per l’addetto stesso che per il titolare del locale, per un totale di 3.332 euro.
Infine, la Polizia ha esteso la sorveglianza anche ai proprietari di immobili in locazione. Sono stati condotti accertamenti in 15 casi legati alla concessione di locali a cittadini extracomunitari, che richiede una comunicazione entro 48 ore all’autorità di pubblica sicurezza. Nel caso di inadempienza, le sanzioni previste possono oscillare tra 500 e 3.500 euro.
Queste operazioni evidenziano l’impegno della Polizia di Stato per garantire un ambiente sicuro e conforme alle normative, a salvaguardia della salute pubblica e del benessere dei cittadini e dei visitatori.