Demolizione storica a Saponara | La Regione Siciliana cambia il volto del Ricordo e della Sicurezza!
Avvia la demolizione a Saponara, dove sorgerà un giardino della memoria per le vittime della frana. Sicurezza e prevenzione in prima linea! 🌱💔💪


Saponara ricorda le vittime della frana del 2011: nasce un giardino della memoria
A Saponara, nel Messinese, ha preso avvio oggi un’importante operazione di demolizione: l’edificio di via Roma 321, dove nel novembre del 2011 persero la vita tre persone a causa di una frana, verrà abbattuto per fare spazio a un giardino della memoria dedicato alle vittime. Questo tragico episodio colpì la comunità , portando alla morte del piccolo Luca Vinci, di 10 anni, e di Luigi e Giuseppe Valla, padre e figlio, rispettivamente di 52 e 25 anni.
“Ricordiamo le vittime di quel tragico evento e rinnoviamo il nostro impegno nella prevenzione e nella tutela del territorio”, ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Presentando l’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di investire nella sicurezza per salvare vite umane e proteggere i luoghi in cui viviamo.
Oggi, il cantiere ha visto l’intervento delle ruspe alla presenza del sindaco di Saponara, Giuseppe Merlino, e di Sergio Tumminello, direttore della Struttura Commissariale. La Damar Costruzioni srl è l’impresa che si occupa della demolizione e dei successivi lavori di consolidamento.
Parallelamente all’azione di demolizione, continuano le opere per la messa in sicurezza del versante della frazione di Scarcelli, così come quello di via Como. Questi lavori, del valore di tre milioni di euro, sono finanziati dalla Struttura commissariale e si prevede la loro conclusione per marzo 2026.
Il progetto si concentra sulla protezione delle abitazioni in prossimità della collina. Tra le misure previste, spiccano il rimodellamento del pendio con paratie di pali in legno e l’installazione di reti metalliche ad alta resistenza per prevenire la caduta di detriti. Inoltre, saranno realizzate soluzioni per la regimentazione delle acque, che comprendono drenaggi e canalizzazioni, essenziali per evitare future frane.
Con queste iniziative, Saponara si prepara a onorare la memoria delle sue vittime, affermando un impegno costante per la sicurezza del territorio e per la prevenzione dei rischi legati al dissesto idrogeologico.