Garibaldi intitolato al ponte sullo Stretto? | I neoborbonici non ci stanno e rivelano veritĂ  sorprendenti!

Ponte sullo Stretto: i neoborbonici contestano l'intitolazione a Garibaldi, proponendo "Due Sicilie". Scopri la polemica storica! 🌉📜

A cura di Redazione
08 settembre 2025 17:22
Garibaldi intitolato al ponte sullo Stretto? | I neoborbonici non ci stanno e rivelano veritĂ  sorprendenti! -
Condividi

Ponte sullo Stretto, la polemica è servita: neoborbonici si oppongono all’intitolazione a Garibaldi

ROMA – La proposta di intitolare il futuro ponte sullo Stretto di Messina a Giuseppe Garibaldi sta sollevando una vera e propria tempesta politica e culturale. I neoborbonici, movimento che rivendica la memoria storica delle Due Sicilie, hanno infatti espresso un netto dissenso all’iniziativa, proponendo invece che l’opera venga intitolata “alle Due Sicilie”.

In una lettera indirizzata alla premier Giorgia Meloni, il movimento ha presentato un dossier con dettagli e documenti per sostenere la propria causa. “Garibaldi non fu affatto un simbolo della libertà e della fraternità tra i popoli,” affermano i neoborbonici, citando una frase del generale stesso in cui dichiarava di non voler “rifare la via dell’Italia meridionale temendo di esservi preso a sassate” nel 1868.

Questi riferimenti storici sono indicativi di una lettura alternativa dell’unità italiana, che, secondo il movimento, è stata caratterizzata da deportazioni, massacri e incarcerazioni. “L’unificazione non fu il frutto di un movimento popolare,” dichiarano, evidenziando che i “garibaldini” erano per lo più disertori sabaudi del Nord.

Al centro della polemica vi è il congedo della narrazione ufficiale che da sempre celebra Garibaldi come uno degli eroi della patria. “I popoli del Sud furono costretti ad emigrare,” proseguono i neoborbonici, proponendo un’interpretazione del brigantaggio come un segno di resistenza popolare piuttosto che come un fenomeno da demonizzare.

La posizione dei neoborbonici si colloca in un contesto più ampio di rivalità culturale e storica che caratterizza il dibattito sull’unità d’Italia e la figura di Garibaldi. È evidente che la questione dell’intitolazione del ponte sullo Stretto non è solamente una questione di nomi, ma un vero e proprio campo di battaglia per identità storiche spesso trascurate.

Con il dibattito che si infiamma, la risposta della premier Meloni e del governo potrebbe avere un impatto decisivo su come verrà narrata e celebrata la storia dell’Italia unita. Resta da vedere se il ponte sarà un simbolo di unione o di divisione, non solo geograficamente, ma anche culturalmente tra le diverse anime del nostro Paese.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina