Inclusivity Village 2023: Scopri Come il Comune di Messina Sta Cambiando le Regole del Gioco sull’Inclusione!

Unisciti a noi il 25 settembre per l'Inclusivity Village a Villa Dante! Incontri, laboratori e dialoghi per un futuro più inclusivo. 🌈🤝✨

A cura di Redazione Redazione
23 settembre 2025 15:03
Inclusivity Village 2023: Scopri Come il Comune di Messina Sta Cambiando le Regole del Gioco sull’Inclusione! -
Condividi

Inclusivity Village 2025: Un Appuntamento di Integrazione e Solidarietà a Messina

Il Comune di Messina è pronto ad accogliere la terza edizione di Inclusivity Village, un evento dedicato all’inclusione sociale e alla promozione dei diritti, che si terrà giovedì 25 settembre a Villa Dante, a partire dalle ore 09.00. La manifestazione è stata presentata oggi a Palazzo Zanca, in presenza del Sindaco Federico Basile e di altri rappresentanti istituzionali.

Un Progetto Concreto contro la Discriminazione

Il progetto “IncludiME – Sportello delle Pari Opportunità”, finanziato dal PN Metro Plus 2021-2027, si pone l’obiettivo di prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione e violenza. La giornata diInclusivity Village rappresenta un’importante occasione di incontro tra istituzioni, cittadini, scuole e associazioni, riuniti per costruire una comunità più rispettosa, aperta e libera dai pregiudizi.

Il Sindaco Basile si è soffermato sull’importanza dell’evento, definendolo “un contenitore di attività e iniziative legate all’integrazione e alla comunità”. Ha aggiunto che il programma prevede talk, momenti di confronto e laboratori informativi, mirati a condividere buone pratiche sui temi dell’inclusione e delle pari opportunità.

Un Sforzo Collettivo per la Pubblica Consapevolezza

L’Assessora alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità, Liana Cannata, ha evidenziato l’importanza di tali manifestazioni: “Una società più equa e inclusiva si costruisce anche con eventi come Inclusivity Village. Attraverso la collaborazione con Messina Social City, daremo vita al primo sportello di ascolto rivolto alla cittadinanza, gestito da un’équipe interdisciplinare.”

Il Direttore Generale del Comune, Salvo Puccio, ha sottolineato come questi progetti dimostrino il compromesso di Messina nel portare avanti attività innovative, generando fiducia e rispetto nella comunità. Un processo educativo che coinvolge direttamente il territorio e stimola la comprensione reciproca.

La Scuola come Fondamento dell’Inclusione

Infine, l’Esperto ai Rapporti tra Comune e Scuola, Stello Vadalà, ha concluso parlando dell’importanza del collegamento con il mondo scolastico: “Inclusivity Village non è solo un incontro, ma la testimonianza di una comunità in cammino per costruire una città inclusiva, partendo dalla scuola.”

La manifestazione sarà un momento di grande rilevanza, ricco di attività coinvolgenti, che mira a sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di costruire un ambiente più inclusivo ed equo. Con un programma denso di interventi, il Comune di Messina invita tutti a partecipare attivamente a questa giornata di confronto e solidarietà.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina