Interventi idrici rivoluzionari nel Comune di Messina | Scopri le sorprendenti restrizioni stradali che cambieranno la tua routine!
Interventi per migliorare le reti idriche a Messina: dal 15 settembre divieti di sosta e transito in alcune vie. Scopri tutte le modifiche! đźš§đź’§


Interventi per una rete idrica piĂą efficiente a Messina: previsti divieti viabili
Il Comune di Messina ha annunciato una serie di interventi volti alla razionalizzazione ed efficientamento delle reti idriche interne della città . Questo progetto, finalizzato alla riduzione delle perdite idriche, comporterà limitazioni viarie significative a partire da lunedì 15 settembre e fino al 15 ottobre 2025.
Le strade interessate da divieti e limitazioni
Per garantire l’esecuzione dei lavori, le autorità locali hanno istituito un divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta in diverse vie nel perimetro compreso tra Ugo Bassi, Nicola Fabrizi, Natoli e XXVII Luglio. In particolare, i tratti interessati saranno:
- Lato est di via Ugo Bassi (tra XXVII Luglio e Fabrizi);
- Lato sud di via Fabrizi (tra Bassi e Natoli);
- Lato ovest di via Natoli (tra XXVII Luglio e Fabrizi);
- Lato nord di via XXVII Luglio (tra Natoli e Bassi);
- Entrambi i lati di XXVII Luglio (tratto di 20 metri tra Natoli e Bassi);
- Entrambi i lati di via Fabrizi (tratto di 20 metri tra Bassi e Natoli).
Misure di sicurezza per la circolazione
In aggiunta ai divieti di sosta, è stato introdotto un limite massimo di velocità di 30 km/h nei tratti interessati. Per garantire la sicurezza dei pedoni, è stato imposto anche un divieto di transito pedonale lungo i tratti di marciapiede adiacenti, che saranno deviati su percorsi protetti e delimitati. La segnaletica stradale appropriata sarà collocata e gli agenti di polizia locale saranno presenti per assistere le operazioni.
Un passo verso la sostenibilitĂ
Questi interventi sono parte di un progetto più ampio volto a migliorare l’efficienza delle risorse idriche della città , affrontando un problema che ha colpito Messina per anni. La razionalizzazione delle reti idriche non solo contribuirà a limitare le perdite, ma rappresenta anche un passo importante verso un uso più sostenibile dell’acqua in un contesto sempre più fragile dal punto di vista climatico.
I cittadini sono invitati a prestare attenzione alle segnali stradale e a rispettare le limitazioni per garantire la buona riuscita dei lavori e la sicurezza di tutti.