La sorprendente iniziativa del Comune di Messina | Scopri come sta per cambiare il volto del turismo mediterraneo!

Messina ospiterà il progetto INSPIRE dal 9 al 12 settembre 2025, un evento dedicato a biodiversità, turismo sostenibile e valorizzazione locale 🌍🌱. Unisciti a noi! ✨

A cura di Redazione
08 settembre 2025 14:45
La sorprendente iniziativa del Comune di Messina | Scopri come sta per cambiare il volto del turismo mediterraneo! -
Condividi

Messina al centro della cooperazione euromediterranea: il Kick Off Meeting del progetto INSPIRE

Dal 9 al 12 settembre 2025, Messina diventa il cuore pulsante di un’importante iniziativa di cooperazione a livello euromediterraneo con il Kick Off Meeting del progetto europeo INSPIRE. Questo progetto, focalizzato sull’integrazione della preservazione della biodiversità e sulla valorizzazione dell’agrobiodiversità nel turismo nella regione del Mediterraneo, è cofinanziato dal programma Interreg Euro-Med 2021-2027.

Il Comune di Messina, in veste di Lead Partner del progetto, accoglierĂ  una delegazione di partner provenienti da Italia, Spagna, Francia, Grecia e Albania. Durante queste quattro giornate di incontri, si discuterĂ  di temi fondamentali quali la biodiversitĂ , il turismo rigenerativo e la valorizzazione delle produzioni locali. Le attivitĂ  comprenderanno sessioni istituzionali, workshop tecnici e momenti di confronto aperti alla cittadinanza.

La giornata inaugurale del 9 settembre si svolgerà nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, dove i partner si riuniranno per l’Steering Committee e l’Inception Workshop. Questi eventi saranno l’occasione per definire obiettivi, responsabilità e strumenti di lavoro condivisi, ponendo così le basi per un percorso collaborativo.

Il momento clou dell’evento sarà la Conferenza pubblica di mercoledì 10 settembre, programmata dalle 9.30 alle 13.00, anch’essa nel Salone delle Bandiere e aperta a pubblico, stampa e stakeholder. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Federico Basile e degli Assessori Massimo Finocchiaro e Vincenzo Caruso, la presentazione del progetto sarà a cura di esperti locali come Rita Melita, Dino Alessi e Vincenzo Fracassi.

Il programma prevede anche una sessione tematica intitolata “Turismo rigenerativo e agrobiodiversità nel Mediterraneo: visioni a confronto”, con interventi di relatori accademici come il Prof. Carlo Giannetto e il Prof. Nicola Cicero. Voci del territorio, come Francesco Reitano e Giusi Arena, porteranno esperienze dirette e suggerimenti sul tema, anticipando un dibattito aperto al pubblico.

Nei giorni 11 e 12 settembre, il focus si sposterà sul territorio con study tour, coinvolgendo i partecipanti in visite esperienziali lungo la costa dello Stretto e nell’entroterra rurale. Queste attività offriranno l’opportunità di esplorare pratiche tradizionali di pesca, la biodiversità marina e le filiere agricole locali, il tutto in collaborazione con aziende e associazioni della zona.

Con questo evento, Messina segna l’inizio ufficiale di un percorso biennale sotto il segno di INSPIRE, confermandosi come un luogo di dialogo e sperimentazione sulle sfide comuni del Mediterraneo: dalla tutela della biodiversità alla valorizzazione dell’agrobiodiversità, fino alla promozione di un turismo sostenibile che possa generare valore per le comunità locali.

L’incontro rappresenta dunque un’opportunità unica per costruire sinergie e sviluppare strategie condivise, con l’obiettivo di affrontare in modo efficace le sfide ambientali e culturali della regione.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina