Messina lancia il primo Sportello per le Pari Opportunità | Sarà davvero un cambiamento tangibile per la comunità?

Messina inaugura il primo Sportello per le Pari Opportunità, un passo verso inclusione e supporto per chi subisce discriminazioni. 🌈🤝✨

A cura di Redazione Redazione
29 settembre 2025 19:39
Messina lancia il primo Sportello per le Pari Opportunità | Sarà davvero un cambiamento tangibile per la comunità? -
Condividi

Messina Stati per le Pari Opportunità: Inaugurato il Primo Sportello Comunale in Sicilia

Messina segna un passo decisivo verso una società più inclusiva e giusta, con l’apertura del primo Sportello comunale per le Pari Opportunità in Sicilia. Situato a Palazzo Zanca, il servizio “IncludiME” diventerà operativo domani, martedì 30 settembre, puntando a promuovere l’informazione e la sensibilizzazione per l’inclusione sociale.

L’iniziativa, finanzata dal Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, si propone non solo di ascoltare, ma anche di fornire un supporto concreto e specialistico alla cittadinanza. Lo sportello, gestito da una equipe multidisciplinare della Messina Social City, avvierà le sue attività di back-office, con un focus particolare su servizi amministrativi e orientamento tra vari uffici.

Un Punto di Riferimento per le Vittime di Discriminazione

Il nuovo sportello si concentra soprattutto sul sostegno a chi ha subito violenze o discriminazioni. “Un compito fondamentale sarà quello di indirizzare le vittime verso i percorsi di tutela più adeguati,” ha dichiarato il Sindaco Federico Basile durante la presentazione dell’iniziativa. Tra i servizi offerti ci saranno consulenze personalizzate, accompagnamento ai servizi sociali e consulenze legali, mirati a garantire una piena inclusione di ogni cittadino.

Orari e Servizi Offerti

Lo Sportello sarà ubicato al piano terra di Palazzo Zanca, presso l’Ufficio CUG “Antonella Cocchiara”, con orari di apertura definiti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30, e martedì dalle 11.00 alle 13.00. Gli utenti potranno ricevere supporto per la conciliazione vita-lavoro e informazioni sui servizi socio-assistenziali disponibili.

Un Approccio Collaborativo

“L’apertura dello Sportello rappresenta un passo ulteriore per dare continuità a questo percorso inclusivo,” ha affermato l’Assessora alle Pari Opportunità, Liana Cannata. L’iniziativa si inserisce all’interno di un contesto già fertile per la collaborazione tra istituzioni e associazioni, grazie anche al successo della terza edizione dell’Inclusivity Village, tenutasi il 25 settembre a Villa Dante.

Verso un Futuro più Inclusivo

La Presidentessa di Messina Social City, Valeria Asquini, ha puntualizzato come “lo Sportello rappresenta un elemento fondamentale per costruire una città che sa includere tutte le persone.” La sinergia tra i diversi attori del territorio è cruciale per promuovere una cittadinanza attiva e consapevole.

Con l’inaugurazione di questo servizio, il Comune di Messina dimostra un impegno concreto nella lotta contro le discriminazioni, offrendo un supporto tangibile che potrebbe fare la differenza per molte persone. La domanda ora è: la città saprà cogliere questa opportunità per crescere verso un futuro senza barriere?

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina