Polizia di Messina rende omaggio a San Michele | Scopri perché la fede è fondamentale per la sicurezza della città!

La Polizia di Stato di Messina celebra San Michele Arcangelo con una Santa messa. Un momento di unità e gratitudine per chi serve la sicurezza! 🙏🚔✨

A cura di Redazione Redazione
29 settembre 2025 13:51
Polizia di Messina rende omaggio a San Michele | Scopri perché la fede è fondamentale per la sicurezza della città! -
Condividi

San Michele Arcangelo, giornata di celebrazione a Messina per la Polizia di Stato

Messina, 29 settembre 2025 – La Polizia di Stato di Messina ha dedicato oggi una speciale celebrazione in onore di San Michele Arcangelo, suo Santo Patrono. L’incontro spirituale si è svolto presso la Cattedrale cittadina, dove S.E. Mons. Cesare Di Pietro, Vescovo Ausiliare di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela, ha officiato una Santa Messa, insieme a don Giovanni Ferrari, Assistente Spirituale della Polizia di Stato.

Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità, tra cui rappresentanti delle istituzioni civili, politiche, giudiziarie e militari, poliziotti, funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno e membri dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (A.N.P.S.), accompagnati dalle loro famiglie.

Alla fine della liturgia, il Questore Annino Gargano ha sottolineato l’importanza del servizio dedicato degli agenti, rinnovando l’affidamento della Polizia a San Michele Arcangelo. Il Questore ha espresso profonda gratitudine verso gli uomini e le donne in uniforme per il loro spirito di sacrificio e la dedizione quotidiana nella salvaguardia della comunità e della sicurezza dei cittadini.

Un momento significativo è avvenuto al termine della Santa Messa, quando Mons. Di Pietro ha benedetto gli equipaggi delle Volanti, del Reparto Mobile e delle Specialità della Polizia di Stato. Questo gesto simbolico ha rappresentato un riconoscimento del loro impegno incessante nel controllo del territorio e nella gestione dell’ordine pubblico, sottolineando l’importanza del loro ruolo nella società.

Questa celebrazione non è solo un momento di preghiera, ma anche un’opportunità per riflettere sul valore del servizio pubblico e sull’importanza della solidarietà tra le istituzioni e i cittadini. La Polizia di Stato, attraverso queste manifestazioni, dimostra un forte legame con la comunità, ribadendo il proprio impegno per il bene comune.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina