Vara di Messina in pericolo | Scopri perché la storica processione potrebbe ottenere il riconoscimento UNESCO!

Il Sindaco Basile chiede la valorizzazione della Vara di Messina per candidarla all'Unesco. Scopri la storia e la magia di questa tradizione! 🎉🌟

A cura di Redazione Redazione
23 settembre 2025 16:07
Vara di Messina in pericolo | Scopri perché la storica processione potrebbe ottenere il riconoscimento UNESCO! -
Condividi

Messina Punta sul Patrimonio Immateriale: Riconoscimento per la Vara e i Giganti

Il Sindaco di Messina, Federico Basile, ha avviato un progetto ambizioso per il riconoscimento della Vara di Messina e dei Giganti Mata e Grifone. In una nota inviata al Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del Ministero della Cultura, il primo cittadino ha chiesto la collaborazione dell’istituto per catalogare e valorizzare queste tradizioni locali.

La richiesta si inserisce in un contesto più ampio, mirato a ottenere l’inserimento della Vara e dei Giganti nel Catalogo Generale dei Beni Culturali e a favorire una futura candidatura al riconoscimento UNESCO secondo la Convenzione del 2003. “L’idea di progetto di inventariazione è un percorso fondamentale che vogliamo realizzare”, ha dichiarato il Sindaco, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per preservare il patrimonio culturale immateriale, un elemento cruciale dell’identità locale.

Riconoscimento Normativo e Valorizzazione Culturale

L’attività di valorizzazione non è solo una questione culturale, ma anche legata a una legge del 7 ottobre 2024 sulle rievocazioni storiche, che considera il patrimonio culturale immateriale come parte integrante della storia delle comunità. “Questa iniziativa riconosce il valore identitario per individui e comunità”, ha aggiunto Basile, indicando come l’obiettivo sia quello di preservare un tesoro che da secoli caratterizza la vita messinese.

Questa secolare processione, risalente al XVI secolo, è considerata una delle più antiche della Sicilia e rappresenta uno dei carri devozionali più prestigiosi in Europa, sostenendo una tradizione che si protrae da quasi cinquecento anni. “La festa della Vara coinvolge l’intera comunità messinese”, ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Enzo Caruso. Il 15 agosto di ogni anno, centinaia di migliaia di persone si radunano per assistere a una manifestazione che è non solo religiosa, ma anche un grande momento di aggregazione sociale e culturale.

L’Importanza della Comunità Locale

L’Assessore Caruso ha voluto evidenziare anche la Passeggiata dei Giganti, un evento che celebra i mitici fondatori di Messina. Unendo fede e folklore, queste manifestazioni non solo attraggono visitatori, ma rinsaldano anche il legame tra la città e la sua storia, creando un’atmosfera suggestiva che risuona nel cuore di chi partecipa.

Con questo progetto, Messina non solo guarda al suo passato, ma si prepara a scrivere un futuro in cui la cultura e le tradizioni immateriali siano tutelate e valorizzate, puntando su un riconoscimento che possa accrescere l’attrattività turistica della città e il suo patrimonio collettivo.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina