Alberi a rischio caduta nel Comune di Messina | La veritĂ che pochi conoscono sulla sicurezza del verde urbano!
Scopri come Messina gestisce il verde urbano per garantire sicurezza e bellezza! 🌳✨ Eventi, monitoraggi e pratiche innovative ti aspettano!


Messina: al Convegno sulla Gestione delle Alberature, l’Importanza della Sicurezza Ambientale
Oggi, a Palazzo Zanca, si è svolta la seconda parte del convegno “Eventi meteorologici estremi: previsioni meteo e analisi climatica, dalla scala nazionale al contesto locale”, dedicata alle alberature urbane e alla loro sicurezza. Gli esperti hanno discusso approfonditamente i rischi legati ai cambiamenti climatici e alla gestione delle piante nelle aree urbane.
Importanti rilevazioni sono state presentate dall’agronomo Massimo Tirone di SeaCoop, il quale ha illustrato i risultati dei controlli effettuati su oltre 6.500 alberi a Messina tra il 2022 e il 2025. Queste valutazioni, parte di un percorso avviato nel 2021 da Messinaservizi, sono state condotte con metodologie avanzate come il Visual Tree Assessment e prove di trazione, per monitorare costantemente la stabilità delle alberature.
Nel corso della relazione, Tirone ha evidenziato il caso emblematico del viale Giostra, dove alcuni esemplari di Platanus x acerifolia sono stati classificati in classe D, indicando una grave propensione al cedimento. “Tali piante non possono essere messe in sicurezza e dovranno essere sostituite”, ha affermato l’agronomo, sottolineando le misure necessarie per garantire la sicurezza pubblica.
Un altro punto cruciale riguardava le alberature di via Università . Nonostante apparissero vitali, presentavano una struttura deteriorata che non garantiva la sicurezza. Tirone ha chiarito come il deterioramento dell’apparato radicale di alcune piante abbia reso necessario il taglio, per evitare rischi di crollo.
Il direttore generale di Messinaservizi, Salvo Puccio, ha ripercorso il cammino intrapreso dal 2018, sottolineando come il Comune di Messina stia lavorando attivamente per garantire una gestione del verde pubblico basata su monitoraggio e sicurezza. “Il nostro impegno include costanti valutazioni strumentali per salvaguardare il patrimonio arboreo cittadino,” ha dichiarato Puccio.
Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto. Mariagrazia Interdonato, presidente della partecipata Messinaservizi, ha ribadito che l’azienda è impegnata a promuovere una gestione scientifica del patrimonio arboreo, volta a ridurre i rischi per i cittadini e a garantire la rigenerazione del verde urbano.
Infine, l’assessore Massimiliano Minutoli ha espresso il suo apprezzamento per la partecipazione della comunità a tali tematiche, affermando: “Il Comune di Messina ha intrapreso un importante percorso e ringrazio gli autorevoli relatori che hanno partecipato al convegno.”
Con questo convegno, Messina continua a dimostrare la sua attenzione verso la sicurezza ambientale e il benessere dei cittadini, affrontando in modo proattivo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici.