Ampliamento ferroviario in Regione Siciliana | Scopri perché Taormina e Cefalù stanno per cambiare il loro volto!

Scopri i progetti di ampliamento delle stazioni di Taormina e Cefalù, pronti a trasformare il turismo siciliano! 🚄🌅

A cura di Redazione Redazione
01 ottobre 2025 17:00
Ampliamento ferroviario in Regione Siciliana | Scopri perché Taormina e Cefalù stanno per cambiare il loro volto! -
Condividi

Ferrovie Siciliane: Avanzamenti per le nuove stazioni di Taormina e Cefalù

Palermo, 1 ottobre 2025 – La Regione Siciliana compie importanti passi in avanti verso il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie in alcune delle aree più suggestive e turistiche dell’isola. Recenti incontri a Palazzo d’Orléans hanno messo in luce i progetti di ampliamento delle stazioni di Taormina e Cefalù, entrambi centrali per il futuro dei trasporti siciliani e, in vista della realizzazione del Ponte sullo Stretto, strategici per una connettività migliorata.

I lavori, coordinati da Simona Vicari, esperta del presidente della Regione per le infrastrutture, hanno visto la partecipazione di figure chiave, tra cui il dirigente generale del dipartimento delle Infrastrutture, Salvatore Lizzio, e i sindaci di Taormina e Cefalù, rispettivamente Cateno De Luca e Daniele Tumminello. Presenti anche rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Italferr, gli incontri hanno messo a fuoco le esigenze delle comunità locali e il desiderio di ottimizzare i progetti ferroviari.

Un klaro punto di discussione è stato il raddoppio ferroviario della tratta Catania-Messina, che include la stazione di Taormina. Questo progetto, voluto dal governatore Renato Schifani, mira a migliorare l’interconnessione con Letojanni, soddisfacendo al contempo le richieste degli abitanti per minimizzare l’impatto sulla viabilità e sull’assetto urbano. I partecipanti hanno accolto favorevolmente le modifiche proposte, sottolineando l’importanza di un dialogo aperto con la comunità.

Per quanto riguarda Cefalù, è stato presentato un nuovo studio sulla stazione, che tiene conto delle preoccupazioni del territorio riguardo all’impatto ambientale e sociale della nuova infrastruttura. La volontà di realizzare opere che siano in armonia con il contesto locale dimostra un impegno concreto verso uno sviluppo sostenibile.

Un tema importante discusso negli incontri è stato anche il collegamento tra la fermata ferroviaria Fontanarossa, a Catania, e l’aeroporto etneo. Questo potrebbe rappresentare un notevole passo avanti per la mobilità turistica, rendendo il viaggio in Sicilia più fluido e accessibile.

Questi tavoli tecnici rappresentano una chiara volontà di modernizzare il sistema ferroviario siciliano, offrendo servizi più efficienti e sicuri, in grado di supportare non solo il turismo, ma anche l’economia locale. Con questi progetti, la Sicilia si prepara a una nuova era di opportunità infrastrutturali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Messina